Caratterizzato dal manto nero e da una pezzatura bianca, in Calabria lo scoiattolo nero meridionale scorrazza nei boschi del Parco Nazionale della Sila. Per questo motivo, coloro che percorrono il Sentiero Italia CAI nelle tappe che fanno parte dell’area del parco, potrebbero riuscire ad accorgersi della sua presenza. Di grandi dimensioni, questa specie si fa notare per l’iperattività e per la velocità negli spostamenti. I calabresi lo chiamano con diversi nomignoli: da “zaccaredda” a “zaccareddra”, passando per “zaccanedda” e “zaccarella”. In particolare, si tratta di un esemplare unico soprattutto per le dimensioni…