Il 17 e il 18 maggio dello scorso anno il Cammina Italia CAI 2019 è giunto sui sentieri in Umbria. Il Quaderno della staffetta racconta il weekend iniziando da un particolare insolito per il mese di maggio: la neve. Simbolo di una primavera fredda e piovosa, che però non ha mai scoraggiato il Club alpino italiano e i suoi soci dal percorrere l’amato Sentiero Italia CAI. In stampatello minuscolo ecco i versi introduttivi dell’escursione: “Al mattino ci risvegliano le cime innevate di Pizzo di Seno e del Vettore Mentre le…
Mese: aprile 2020

Meraviglie d'Italia sul Sentiero: il caleidoscopio di colori della riserva biosfera UNESCO Ticino Valgrande Verbano
Il 15 marzo 2018, l’area del Ticino Valgrande Verbano è stata nominata riserva biosfera UNESCO. Si tratta di un territorio che raggiunge nel complesso un’estensione di 332 mila ettari, 2 regioni, 4 province (Novara, Pavia, Varese e Verbania), insieme alla città metropolitana di Milano. Tra Piemonte e Lombardia In generale, l’area coinvolge 19 parchi e riserve nazionali e regionali, 48 siti della rete natura 2000. Questi ultimi rappresentano il 41% della superficie. Allo stesso tempo, ci sono almeno 3 siti UNESCO. In particolare, essa comprendei Parchi regionali del Ticino lombardo e piemontese, il lago…

Escursioni tra le righe, ricordando il terremoto di Amatrice
Attraverso le pagine del quaderno del Cammina Italia CAI 2019 si giunge a metà percorso a confrontarsi con un evento doloroso, il terremoto di Amatrice. A questo ricordo si unisce un forte sentimento di speranza: la voglia di ricostruzione. Se il Sentiero Italia CAI, ricordando le parole del presidente generale Vincenzo Torti, è nato per unire l’Italia in un grande abbraccio, questo abbraccio nel Lazio è stato particolarmente forte e affettuoso. Era il 24 agosto quando un terremoto sconvolse l’Appennino in questa regione e in quelle limitrofe. È stata colpita in…

Orme sul sentiero: lo scoiattolo nero meridionale
Caratterizzato dal manto nero e da una pezzatura bianca, in Calabria lo scoiattolo nero meridionale scorrazza nei boschi del Parco Nazionale della Sila. Per questo motivo, coloro che percorrono il Sentiero Italia CAI nelle tappe che fanno parte dell’area del parco, potrebbero riuscire ad accorgersi della sua presenza. Di grandi dimensioni, questa specie si fa notare per l’iperattività e per la velocità negli spostamenti. I calabresi lo chiamano con diversi nomignoli: da “zaccaredda” a “zaccareddra”, passando per “zaccanedda” e “zaccarella”. In particolare, si tratta di un esemplare unico soprattutto per le dimensioni…