I punti accoglienza lungo il Sentiero Italia CAI ripartono dal turismo di prossimità. Palazzo Lauritano, punto di accoglienza del cammino ad Agerola (provincia di Napoli) in Costiera Amalfitana, riparte proprio da questa sfida inedita. Finora l’80% dei suoi ospiti erano stranieri. Quest’anno, in attesa del ritorno di tedeschi e francesi, potrebbe essere l’occasione giusta per far riscoprire agli italiani la bellezza dei sentieri della Costiera e della montagna campana. In Italia, effettivamente, nell’immaginario collettivo una vacanza in Costiera è troppo spesso considerata principalmente una vacanza al mare. Molti connazionali ancora…
Mese: giugno 2020

Punti accoglienza: il rifugio Duca degli Abruzzi ha riaperto in sicurezza
“Al momento c’è una bella affluenza, come ci aspettavamo. Tanti i camminatori e i turisti che si avventurano sul Corno alle Scale. La nostra paura però è che ci siano più persone che posti letto”, spiega Antonio Tabanelli, gestore del rifugio Duca degli Abruzzi al lago Scaffaiolo in provincia di Modena. Il Rifugio Duca degli Abruzzi, punto accoglienza sul Sentiero Italia Cai, ha riaperto in sicurezza. Il tutto rispettando la normativa italiana e le regole del Club alpino italiano che prevedono l’introduzione di misure per fronteggiare la pandemia di Covid-19…

Il Sentiero dei borghi: San Pellegrino in Alpe
“Una sintesi dell’Appennino Tosco-emiliano, ma direi anche della grande bellezza del paesaggio italiano”. Così risponde Giuliano Cervi, presidente del Comitato scientifico centrale del Cai (leggi anche farfalla Apollo), quando gli si chiede di raccontare San Pellegrino in Alpe. Un borgo sul Sentiero Italia CAI, diviso a metà dal confine tra Toscana ed Emilia. In particolare il territorio di questa comunità è diviso tra Castiglione di Garfagnana e Frassinoro, rispettivamente in provincia di Lucca e in provincia di Modena. Il borgo è citato per la prima volta in un documento del…