Anche in un paese a clima temperato come l’Italia, ci sono creature superstiti dell’era glaciale, che l’evoluzione naturale ha reso adatti a vivere in climi freddi ed estremi. Alcune di queste specie, chiamate appunto “relitte” sono osservabili anche lungo il Sentiero Italia CAI (leggi anche l’articolo sul Camoscio D’Abruzzo, rimasto isolato rispetto ai suoi parenti nei pirenei proprio dopo le glaciazioni). In particolare spiccano in questo contesto i tetraonidi, galliformi molto particolari. Essi vivono solo nell’emisfero boreale della terra e sono giunte sulle nostre Alpi durante l’ultima glaciazione, quando gran…
Mese: luglio 2020

Autori sul Sentiero Italia Cai: il punto accoglienza Rifugio Oltradige
Il 24 giugno 2020, siamo partiti da Fondo, in Val di Non e, dopo parecchie ore di cammino, il punto accoglienza Rifugio Oltradige si è improvvisamente materializzato davanti ai nostri occhi. Siamo giunti fin qui perché stiamo percorrendo le tappe trentine e altoatesine del Sentiero Italia Cai per la realizzazione della guida su questo meraviglioso e sorprendente itinerario. La tappa è stata superlativa, siamo stati accompagnati dai mille colori e profumi del bosco e dei prati in fiore, ma siamo particolarmente affaticati, la giornata è stata calda. La casa di…

Un altro mondo: lungo l’Appennino settentrionale percorrendo il SICAI dalla catena tosco-emiliana ai monti liguri
Siamo nell’Appennino settentrionale e su queste piccole montagne ci si sente improvvisamente proiettati in un altro mondo. Qui dominano il colore verde dei prati e dei boschi, l’azzurro dei laghi e del cielo. Regnano il vento e il silenzio. Chi frequenta l’Appennino sa che queste sono montagne tutt’altro che “minori”. Sono solo più piccole. Ma più piccole non vuole dire meno importanti o ricche di bellezze e sorprese. Ci troviamo a poco più di un’ora dall’autostrada A1, dalla Via Emilia e dalla Via Aurelia, dalle città della Pianura Padana e…

CALABRIA - Interruzione di percorso / Tappa 15 Madonna di Porto - Villaggio Mancuso
Gli operatori dei sentieri della sezione Cai di Catanzaro hanno riscontrato, durante un sopralluogo di ricognizione e verifica della TAPPA n° 15 del SENTIERO ITALIA da Madonna di Porto a Villaggio Mancuso, problemi di percorrenza nel tratto che dall’incrocio con la SP 26 si collega al lago Passante. Coordinate: N39 04.709 E16 30.542 (1073 m) N39 04.786 E16 30.556 (1080 m). È stata inviata al comune di Sorbo San Basile, ente in cui ricade la tappa, la segnalazione per un eventuale ripristino. Si consiglia pertanto agli escursionisti di proseguire per 1.60 km lungo…