Settemila chilometri di bellezza dal sud al nord dell’Italia. Il Sentiero Italia Cai è uno dei più lunghi percorsi escursionistici di montagna al mondo. Si sviluppa lungo la dorsale appenninica, isole comprese e su tutto il versante meridionale delle Alpi. L’obiettivo del Club alpino italiano è quello di unire l’Italia attraverso i suoi sentieri, la sua cultura e i suoi paesaggi unici e sempre diversi. Raccontare il Sentiero Italia Cai significa esprimere la bellezza del nostro Paese. L’obiettivo del documentario ufficiale è proprio questo, narrare le centinaia di tappe attraverso…
Mese: agosto 2020

La lunga bellezza, il documentario sul Sentiero Italia Cai
La missione è chiara: parlare a tutti, nessuno escluso. È questo il presupposto da cui nasce il primo documentario sul Sentiero Italia Cai. Tre tappe, tre narratori e più di 7mila chilometri di cammino lungo il paese. Il regista Luca Bergamaschi si racconta di Gianluca Testa Il cinema è rivoluzione, anche ad alta quota. Non perché incarni un senso politico profondo, ma perché quest’arte è riuscita letteralmente a ribaltare la percezione emotiva della narrazione. Ciò che era statico, all’improvviso è diventato dinamico. Un movimento così realistico da far fuggire a…

Autori sul Sentiero Italia Cai: i rifugi delle alpi Orobie
Dopo i rifugi sul Sentiero Italia Cai nel Parco dello Stelvio e sul Passo Zebrù, l’autore di Idea Montagna Roberto Ciri ha percorso la tappa che va da Pasturo al rifugio Alberto Grassi, punto accoglienza sul Sentiero. Allo stesso tempo, Ciri si è fermato anche al rifugio Ratti Cassin sui piani di Bobbio. Infine, la tappa successiva ha portato l’autore delle guide sul Sentiero Italia Cai ad attraversare la cresta del Pian delle Parole fino a raggiungere la Bocchetta Alta; qui Roberto ha visitato il Cesare Benigni, altro punto d’accoglienza del Sentiero…

Autori sul Sentiero italia Cai: lo stupore e l'incanto del Latemar e Catinaccio
Lo stupore e l’incanto del Latemar e Catinaccio. Due nomi epici che solo a sentirli evocano visioni dolomitiche sensazionali, quelle da cartolina tanto per intenderci. Ebbene sì, il nostro cammino per le guide sul Sentiero Italia Cai ci ha portato anche qui, dove questioni geologiche particolari e meno scientifici e più fantasiosi discorsi si mescolano, regalando all’area un fascino davvero surreale. Partiti da Obereggen, località particolarmente colpita dagli schianti della Tempesta Vaia, ci siamo incamminati per raggiungere, il giorno successivo, San Cipriano, in Val di Tires. Fra geologia e leggende…