Grazia Pitruzzella è un accompagnatore di media montagna che vive sulle pendici dell’Etna e conosce molto bene l’ambiente che la circonda. Unita alla sua passione per la montagna, si tratta di un bagaglio esperienziale e di conoscenze che si porta dietro e che l’ha spinta a percorrere la Sicilia. Infatti, è una delle autrici delle Guide Cai sul Sentiero Italia. Insomma, la conseguenza naturale è che l’autrice parta proprio dal suo luogo di residenza: l’Etna e la sua Zafferana Etnea. “La mia idea è quella di percorrere tutto il tracciato…
Mese: settembre 2020

Autori in cammino: Faggiani, "Il piacere di camminare ogni giorno nel silenzio della natura che non è mai muto"
Giornalista, scrittore, vincitore di diversi premi letterari e naturalmente un esperto camminatore. Ha percorso finora sei tappe del Sentiero Italia CAI nelle Alpi liguri e dieci nel tratto alpino piemontese che parte da Ghigo di Prali a Ceresole Reale, sotto il Gran Paradiso. In compagnia di se stesso e nel silenzio della natura, “che non è mai muto ma ricco di suoni, rumori e fruscii”, spiega. E tra queste montagne, che ascolta con attenzione e sguardo profondo, ha incontrato anche i personaggi del suo prossimo romanzo. Franco Faggiani è uno degli…

Agri Travel e Slow Travel Expo, due incontri sul Sentiero Italia CAI accessibile e in bicicletta
Il Sentiero Italia CAI si sta aprendo al turismo accessibile e al cicloescursionismo: sono questi i temi di due su tre appuntamenti on line (a cui si può assistere liberamente sulla piattaforma Zoom), che vedono coinvolto il Club alpino italiano in programma sabato 26 settembre nell’ambito dell’Agri Travel e Slow Travel Expo 2020 di Bergamo, evento che quest’anno sarà interamente virtuale. Accessibilità e due ruote Dalle 10 alle 10:30 si terrà la conferenza “Quando il turismo diventa accessibile. Il caso Sentiero Italia”, che presenterà il progetto di rendere accessibili a…

Punti d'Accoglienza: Il Nido delle aquile dell’Etna
Promuovere un turismo diverso in Sicilia, meno legato alla costa, e basato sul ‘camminare’, è la sfida dei gestori del Nido delle aquile dell’Etna, Punto accoglienza del Sentiero Italia CAI. “La struttura sorge in luogo strategico per chi vuole fare escursionismo e scoprire le bellezze naturali di questa parte dell’isola”, spiega Claudia Fordan, che gestisce dal 2018 di questo Bed and Breakfast. Il rapporto con il Cai Il Nido delle aquile dell’Etna ha già ospitato diversi soci Cai. “Ho appreso – continua il gestore – la possibilità di diventare Punto…