Tra settembre e ottobre in molte località lungo il Sentiero Italia CAI è possibile ascoltare il richiamo d’amore del cervo, il re della foresta italiana. Un animale che era quasi scomparso dal nostro paese, ma che è tornato ad abitare la penisola grazie a programmi di ripopolamento e salvaguardia oltre che per effetto del progressivo aumento delle aree boscose, che rappresentano il suo habitat d’elezione. Il cervo in Italia Spiega Davide Berton, coordinatore nazionale del Gruppo Grandi Carnivori CAI e conoscitore della fauna italiana, che il cervo “è un animale…
Mese: ottobre 2020

Il Sentiero dei sapori: il pane di Chiaserna
L’acqua del monte Catria sgorga dall’omonima montagna, al confine tra Marche e Umbria. L’acqua è un elemento fondamentale di questo territorio appenninico, attraversato dal Sentiero Italia CAI. La tappacheda Chiaserna, località montana del comune di Cantiano va a Cagli, ha nell’acqua uno dei suoi tratti distintivi: per la presenza del fiume Burano, ma anche di un’antica tradizione gastronomica: il pane di Chiaserna, una delle specialità gastronomiche sul Sentiero Italia CAI. L’acqua che viene utilizzata per impastare la farina è proprio quella del Catria. Tipico dell’omonimo centro abitato posizionato sulla strada…

Renato Frignani e Pulce, un uomo e un cane sul Sentiero Italia Cai
Nell’estate del 2019, l’escursionista emiliano Renato Frignani ha percorso tutto il sentiero Italia Cai in compagnia del suo cane Pulce. Ad un anno di distanza, in occasione del terzo appuntamento della rassegna #montagneincittà, il Cai Biella ha deciso di invitare Frignani nella città piemontese, per permettergli di raccontare la sua esperienza. “Mercoledì 21 ottobre sarà con noi l’amico Renato Frignani con il suo Pulce. Pulce è un bellissimo meticcio, incrociato con un maremmano. Il suo destino si è incrociato a quello di Renato nell’estate del 2019. Renato aveva intrapreso in…

Laureti, in MTB sulle tracce del SICAI: “Il Sentiero mi ha restituito la libertà”
“Dal Sentiero Italia CAI sicuramente si esce meglio, è un’esperienza che migliora, dona umanità e libertà”, dice il cicloescursionista Paolo Laureti. Quest’estate, ispirandosi al Sentiero Italia, ha percorso 26 giorni in Mountain Bike da Trieste fino a Reggio Calabria. “Per la verità mi sono permesso qualche piccola differenza. Io sono partito da Trieste e sono giunto poi a Melito di Porto Salvo – Capo Sud, in provincia di Reggio Calabria. Per il resto però ho seguito il tracciato e le tappe presenti sul vostro bellissimo sito, strumento che ho apprezzato…