Proseguiamo questa settimana tematica con un’intervista per noi speciale. Fotografo, scrittore e cercatore di vie, Riccardo Carnovalini ci racconta la sua esperienza di escursionista e camminatore (“la parola trekking non mi piace affatto!”). Che sia lungo il SICAI o all’estero, la parola d’ordine è “conoscenza”, intesa come forte desiderio di esplorazione e curiosità. Vi abbiamo incuriosito? Continuate a leggere la sua esperienza e rimanete sintonizzati sui canali social ufficiali per altre sorprese! Perché è possibile identificare il sentiero Italia come un trekking e non come un cammino? “Partirei dalla parola…
Mese: marzo 2021

Trekking, Cammini e Hiking: differenze pratiche con la Guida Alpina Giampaolo Calzà
Oggi parliamo di cammino, trekking e hiking con Giampaolo Calzà “Trota”, Guida Alpina, fotografo e testimonial Montura. Giampaolo ha una grande passione per il suo territorio, che condivide attraverso racconti e scatti con i ragazzi e gli adulti che accompagna in montagna. Abbiamo chiesto a Giampaolo di aiutarci a snocciolare le diverse possibilità che offre il mondo dell’Outdoor, esploso negli ultimi anni anche con la complicità del Covid. Chi vi si avvicina per la prima volta, però, si trova in una rete di nomi e sigle che spesso non sa…

Marika - My Life in Trek: cammino e trekking, che passione!
Siamo davvero felici di raccontarvi una storia per noi speciale, quella di Marika Ciaccia, Guida Ambientale Escursionistica di Varese, conosciuta sul web come My Life in Trek. Marika ha iniziato il suo percorso nel mondo del trekking e del cammino come appassionata, in seguito ad un problema di salute e… Da quel momento non si è più fermata! Con il passare del tempo, infatti, Marika ha capito che questa attività non è solo una passione, ma quello che vuole davvero fare nella vita. Inizia, quindi, a viaggiare per fare esperienze…

Montura e Sentiero Italia: insieme per un turismo più sostenibile
Non solo t-shirt e gilet: dopo il lancio della linea SICAI, Sentiero Italia e TASCI srl, titolare del marchio Montura, stanno progettando insieme un piano per promuovere un approccio sempre più sostenibile alla fruizione delle terre alte. Un esempio di “sostenibilità vera e non semplicemente enunciata: un turismo a forte contenuto etico e culturale. Un turismo che sostiene le produzioni locali, il rilancio dei borghi di montagna, le tante piccole economie di territori che solo attraverso questo modello possono salvaguardare il paesaggio e mantenere vive le comunità”. Oggi vi raccontiamo…