Chi sono gli autori del quinto volume delle Guide ufficiali Sentiero Italia CAI? Marta Zarelli, Francesco Cappellari e Corrado Gentile. In questo volume raccontano le tappe del Sentiero Italia CAI che, partendo da Isernia e terminando a Bocca Trabaria, attraversano cinque regioni del Centro Italia: Molise, Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria. Abbiamo intervistato due degli autori di questo quinto volume, Corrado e Marta, per farci raccontare dettagli, difficoltà e situazioni vissute durante quest’esperienza di cammino e di scrittura. Ogni autore ha percorso un tratto del Sentiero Italia CAI valutando lo stato dei…
Mese: agosto 2021

La prima tappa del Grand Tour enogastronomico sul Sentiero Italia Cai: la Sicilia
La prima tappa del Grand Tour enogastronomico sul Sentiero Italia Cai: Altropasso in Sicilia Chi è stato in Sicilia avrà conservato il ricordo di quella terra, non solo negli occhi e nel cuore, ma anche sul palato. I profumi, gli antichi sapori siciliani sono unici e inebrianti, di una bontà commovente per molti golosi del dolce come del salato. Non poteva iniziare meglio, dunque, il Grand Tour Enogastronomico sul Sentiero Italia CAI di Irene Pellegrini e Barbara Gizzi. Le due camminatrici hanno scoperto la storia del vino Marsala, del cous…

Hotel Centrale: un'esperienza nel cuore del Parco Nazionale dell'Aspromonte
L’Hotel Centrale sorge in una delle più belle località montane della Calabria, Gambarie d’Aspromonte (RC), il paese posto a 1.311 metri di quota nel cuore del Parco Nazionale dell’Aspromonte. La struttura è punto d’appoggio ideale per praticare le tante attività offerte dal territorio, sia d’estate sia d’inverno, dalle escursioni a piedi o in MTB, allo sci alpino e nordico, alle passeggiate a stretto contatto con la natura. L’hotel a 3 stelle con vista sulle piste da sci da cui si può intravedere il mare, è punto accoglienza del Sentiero Italia…

Gran Paradiso, viaggio fotografico nel primo Parco nazionale di Italia
Gran Paradiso, viaggio fotografico con Gian Luca Gasca nel primo Parco nazionale di Italia Il 21 settembre del 1821, esattamente duecento anni fa, il re sabaudo Carlo Felice proibiva la caccia allo stambecco, ridotto ad alcune centinaia di capi attorno al Gran Paradiso. Beninteso: lo proibiva a tutti tranne che alla famiglia reale, ma ciò non toglie che quella fu la prima pietra delle fondamenta del primo parco nazionale d’Italia nato poi nel 1922: il Parco del Gran Paradiso, il cui simbolo è ancora oggi proprio lo stambecco. Proprio…