Sentiero Italia CAI: 7200 km di bellezza. Il percorso in Piemonte
Il 22 ottobre a Torino incontro con gli autori delle Guide piemontesi del trekking
Durante l’evento verrà mostrata in anteprima l’ultima delle 8 video pillole di
Gian Luca Gasca dedicata al Sentiero Italia in Val Grande
Domani 20 ottobre esce il vol. 9 Piemonte-Lombardia – Da Sant’Antonio in Val Vogna a Como
Il Gruppo regionale Piemonte del Club Alpino Italiano presenta a Torino (Monte dei Cappuccini, Sala degli Stemmi, ore 17,30) la collana delle Guide ufficiali del trekking del Sentiero Italia CAI (edite dal CAI con Idea Montagna), in particolare il vol. 7 Liguria – Piemonte, a cura di Franco Faggiani e Franz Rossi, il vol. 8 Valle d’Aosta – Piemonte, a cura di Andrea Greci e Simone Bobbio e il vol. 9 Piemonte – Lombardia, a cura di Giovanna Prennushi e Stefania Bonomini. Saranno presenti tutti gli autori delle Guide, il vicepresidente generale del CAI, Antonio Montani, che è responsabile del Sentiero Italia CAI, l’editore di Idea Montagna Francesco Cappellari e Vittoria Poggio, assessore alla cultura e al turismo della regione Piemonte.
Partecipa all’incontro anche Gian Luca Gasca, il giornalista impegnato nel progetto “Linea 7000”, che va alla scoperta del Sentiero Italia realizzando otto video pillole ambientate ciascuna in un parco regionale o nazionale diverso. Durante l’evento verrà proiettata in anteprima anche l’ultima video pillola ancora inedita, dedicata alla Val Grande.
In occasione della serata verrà presentata anche la nuova cartografia digitale completa del Sentiero Italia CAI.
La partecipazione è libera con green pass e mascherina obbligatori, ma è consigliata la prenotazione. Per prenotarsi è possibile scrivere a segreteriacaipiemonte@gmail.com, oppure telefonare al numero 011/5119480 al mattino dalle ore 9 alle 13. L’evento sarà in streaming sulla pagina Facebook del Sentiero Italia CAI.

VOL. 9 PIEMONTE-LOMBARDIA – DA SANT’ANTONIO IN VAL VOGNA A COMO
Esce domani 20 ottobre il Vol. 9 delle Guide ufficiali del Sentiero Italia CAI, Piemonte-Lombardia – Da Sant’Antonio in Val Vogna a Como, a cura di Giovanna Prennushi e Stefania Bonomini. Il percorso si snoda in queste tappe al cospetto del Monte Rosa per poi adagiarsi sulle valli di media montagna sui lati est e ovest del Lago Maggiore fino a raggiungere i tratti collinari nelle province di Varese e Como in Lombardia. “Inutile raccontare la meraviglia e il continuo stupore che si provano a camminare costantemente sotto le pareti del massiccio del Monte Rosa, maestoso, immenso, presente con i suoi versanti, le sue tinte e le sue numerosissime cime – scrive Montani nella prefazione al Vol. 9 -. Inutile raccontare la storia e l’architettura, uniche di queste valli, con le caratteristiche costruzioni in legno della popolazione walser. Inutile infine cercare di restituire le sensazioni che possono scatenare i tratti ancora fortificati della nota Linea Cadorna o i passi e gli angoli intrisi della storia dei partigiani e della resistenza che qui ha visto un’orgogliosa partecipazione, ancora oggi sentita e ricordata. L’unico modo per capire al meglio tutte le emozioni che sto cercando di descrivere in queste brevi righe è immergersi in questi luoghi, prendersi il tempo per andare alla scoperta di queste valli e di questi borghi. Alcune valli sono più impervie, altre percorribili anche con bambini.”
Il volume 9 Piemonte-Lombardia – Da Sant’Antonio in Val Vogna a Como è disponibili sugli Store online del Club Alpino Italiano e di Idea Montagna e in tutte le librerie specializzate nell’outdoor.
GLI AUTORI
Giovanna Prennushi
Nata a Milano nel 1963 da genitori triestini, cammina in montagna da sempre. Negli anni in cui il padre lavorava alla Olivetti di Ivrea si è innamorata della Valle d’Aosta, in particolare del Monte Rosa, e dello scialpinismo. Dopo aver studiato economia a Milano e negli Stati Uniti, ha lavorato per venticinque anni come economista dello sviluppo in vari Paesi e tra un progetto e l’altro ha camminato ovunque si trovasse – nei grandi parchi americani, in Himalaya, nel Sinai, in Etiopia, in Kenya, in Cile e sulle montagne di casa – e scalato un Quattromila qua e là e una volta anche un Seimila (in viaggio di nozze). Tornata in Italia, ha deciso di dedicarsi finalmente alla sua passione ed è diventata Accompagnatore di media Montagna del Collegio Guide Alpine Lombardia, International Mountain Leader e Guida Escursionistica Naturalistica della Valle d’Aosta. Quando non è in montagna insegna in università e fa ricerca, e viceversa. Vive a Milano col marito e due figlie.
Stefania Bonomini
Milanese di nascita, cosmopolita d’adozione, dedica diversi anni a viaggiare per il mondo svolgendo la professione di accompagnatore turistico. Per necessità rientra in Italia e inizia a conoscere il nostro bellissimo Paese e, con esso, la sua cultura, i suoi paesaggi e la sua sorprendente bellezza. Nel 2019 diventa Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE) e, recentemente, insegnante di yoga, attività che svolge nel tempo libero e possibilmente all’aria aperta. Per professione si occupa dell’organizzazione di viaggi ed eventi aziendali e contemporaneamente studia per diventare counselor BioGestaltico. Nonostante i numerosi impegni, la sua innata curiosità e il suo spirito di intraprendenza la portano ad appassionarsi al progetto e ad accettare la collaborazione per la stesura delle Guide ufficiali del Sentiero Italia CAI. Scarponi ai piedi e zaino in spalla, inizia il cammino percorrendo alcune tappe della Lombardia. Questa è la sua prima esperienza editoriale.