Il Cammina Italia CAI 2019 tra il 7 e il 17 luglio incontra i sentieri liguri. Le pagine del quaderno della staffetta che raccontano questi giorni si fanno più spesse per raccogliere una generosa pioggia di contenuti. Ritagli, articoli di giornale, foto, mappe e programmi di escursione. Poi pagine fitte di descrizioni tracciate a penna per omaggiare il Sentiero Italia CAI e le sue tappe in Liguria.

Il significato del Sentiero Italia CAI secondo i soci liguri

Cammina Italia CAI 2019, Sentiero Italia CAI, sentieri liguri
Foto dal quaderno del Cammina Italia CAI 2019

Il sole del 14 luglio 2019 si affaccia dalle montagne in una foto che mostra un cielo roseo. Alba sul Gottero recita il titolo della pagina. Continuando a scorrere le pagine, si legge in un ritaglio di giornale: “Sentiero Italia sui monti liguri/ Alla scoperta della Val d’Aveto”. Nella pagina precedente è possibile trovare una riflessione stampata dalla sezione Ligure-Genova: “Non poteva che essere organizzato a ‘staffetta’ il primo atto della rinascita di Sentiero Italia CAI”.

Il vicepresidente del Cai Ligure-Genova Alberto Dallari scriveva invece in corsivo: “La nostra sezione è orgogliosa di partecipare al successo di questa iniziativa”. Il presidente del Gruppo Seniores Cai Ligure-Genova: “Entusiasta di partecipare a più di 40 escursioni l’anno con questo gruppo sulle nostre montagne”. Poco dopo si legge Mario Andreani: “I seniores su Sentiero Italia in Liguria. Bellissimo!!!” Con semplicità emerge l’importanza di esserci, di far parte di questa storia.

Seguono pagine di fitta e precisa descrizione di tappe e escursioni. Poi elenchi di nomi. Quindi ricominciano semplici righe di commento: “Questa bellissima iniziativa è stata onorata dal Cai Bolzaneto e da molti soci e amici della Val Polcevera. Auspichiamo che tantissimi possano percorrere il SI CAI con gioia e con interesse naturalistico, sportivo e sentimentale”.

“Promuovere il SI CAI significa voler valorizzare tutto il territorio italiano e farlo conoscere seguendo i principi del Cai che unirono alla tutela, la frequentazione ‘lenta’. Quest’ultima permette di assaporare tutte le ’emergenze’ del territorio”, scrive Nadia Benzi. Assaporare non è solo usato in senso metaforico. A fine pagina si legge: “Rinfresco ottimo e abbondante con ottimi prodotti locali”.

Notti magiche

Cammina Italia CAI 2019, Sentiero Italia CAI, sentieri liguri
L’eclisse di luna

Diverse le escursioni notturne per godere delle piacevoli nottate estive. Non solo l’escursione per godere dell’alba al monte Gottero, ma anche un’altra intorno al Passo dei Giovi si svolge sotto le stelle. Il ricordo del CamminaItalia95 è evocato attraverso una foto tra Teresio Valsesia, Pierluigi Agosti, Giorgio e Monica Cella. I tre liguri avevano partecipato all’impresa degli anni Novanta organizzata dal camminatore piemontese.

Cammina Italia CAI 2019, Sentiero Italia CAI, sentieri liguri
Foto sul quaderno del Cammina Italia CAI 2019

“Alle 18.30 di martedì 16 luglio un folto gruppo di soci delle sezioni di Imperia, Sanremo, Bordighera, Ventimiglia, Loano, Alberga, Ceva, Ormea e Varallo Sesia si incontrano a San Bernardo di Mendatica per un’escursione e per il passaggio del libro di Cammina Italia 2019 tra la Liguria e il Piemonte”. Sono le ultime parole sul quaderno di una lunga staffetta ligure. “Ben 35 sono i partecipanti che si incamminano sul sentiero dell’AV e SI in direzione del rifugio Sanremo (2054m) dove ceneranno e passeranno la notte. La Luna piena, parzialmente oscurata da un’eclissi parziale accompagna il lungo serpente dei partecipanti”.

Ancora una volta è la notte a far da sfondo alle escursioni liguri. In quest’ultima escursione del Cammina Italia ligure si va da San Bernardo di Mendatica al monte Saccarello (2200 metri). “L’alba trova il gruppo già avviato verso la statua del Redentore (2164 m) e il monte Saccarello. Lo spettacolo del Sole che nasce ad Est è accolto dai partecipanti con esclamazioni di meraviglia e di stupore”. Quindi arrivano le frasi di commiato: “Ma il ritorno è imminente, si deve lasciare questi luoghi sospesi tra il mare e le montagne, mai ripetitivi: offrono sempre spettacoli nuovi (…). la discesa a San Bernardo di Mendatica pone fine ad un due giorni indimenticabile, tra amici che fanno gruppo per un cammino che abbraccia tutta l’Italia.

Leggi anche gli articoli sulla staffetta emiliano-romagnola e toscana!