Parco Nazionale del Pollino: le immagini più belle di “Linea 7000” Due tappe del Sentiero Italia CAI nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Le ha percorse Gian Luca Gasca con il suo progetto “Linea 7000” che intende dimostrare come le nostre montagne siano raggiungibili con i mezzi pubblici, lasciando la macchina a casa, per godersi trekking di uno, due o più giorni immersi nella natura e nel paesaggio. L’esperienza in Calabria è iniziata da Cosenza, da dove è partito in autobus per le pendici del Parco Nazionale del Pollino…
Autore: Valentina D Angella

Liguria e Piemonte, esce il vol. 7 delle nuove Guide ufficiali Sentiero Italia CAI
Nuove Guide ufficiali Sentiero Italia CAI Esce oggi il vol. 7 “Liguria e Piemonte” Esce oggi, 20 luglio, sullo Store.cai.it e in libreria, il volume numero 7 delle nuove Guide ufficiali Sentiero Italia CAI: questo mese andiamo in “Liguria e Piemonte. Da Colle di Cadibona a Ceresole Reale”, con il libro a cura di Franco Faggiani e Franz Rossi. “Il tratto di Sentiero Italia CAI descritto in questo volume offre il più ampio spettro di condizioni ambientali, paesaggistiche e geografiche – si legge nell’introduzione -. Tutto attorno cambia, mentre…

Pollino: la terza video pillola di “Linea 7000”, Gian Luca Gasca sul Sentiero Italia CAI
Parco del Pollino: la terza video pillola di “Linea 7000”, Gian Luca Gasca sul Sentiero Italia CAI È online la terza video pillola di “Linea 7000”, il progetto del giornalista Gian Luca Gasca, che va alla scoperta del Sentiero Italia CAI con l’intento di dimostrare come le nostre montagne e i sentieri siano avvicinabili utilizzando i mezzi pubblici. Dopo il trekking nel Parco dell’Etna e quello nelle Foreste Casentinesi, tocca ora al Parco Nazionale del Pollino. Gasca ha raggiunto Napoli e Cosenza in treno, poi da qui con l’autobus è…

“Linea7000” nelle Foreste Casentinesi: le foto
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, nel cuore dell’Appennino tosco-romagnolo. Si estende lungo il confine che separa Emilia-Romagna e Toscana, a cavallo tra le province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze, e al suo interno si trova la Riserva naturale integrale di Sasso Fratino, che, con le sue faggete vetuste, è Patrimonio Mondiale dell’Umanità all’interno del sito seriale Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions of Europe. In questo splendido territorio del nostro Appennino si è inoltrato Gian Luca Gasca con il suo progetto “Linea…