Il Casale Corcella è un’antica casa in pietra che sorge a Scopello (TP) in una zona tra mare e campagna, circondata dalla natura incontaminata e da un panorama eccezionale. La struttura, punto accoglienza Sentiero Italia CAI, è ideale per immergersi nelle bellezze dell’antico borgo di Scopello, dai famosi faraglioni alla Riserva Naturale dello Zingaro, e in tutti i meravigliosi luoghi del territorio.

Il B&B collocato all’interno dell’azienda agricola di famiglia, è punto di partenza per passeggiate ed escursioni tra i vigneti, gli uliveti e i campi di grano. Dotato di 5 camere con bagno indipendente, offre ai suoi ospiti delle deliziose colazioni con prodotti a Km zero nell’accogliente veranda con vista sullo splendido golfo di Castellammare.

Abbiamo intervistato il proprietario, Marco Corcella, che ci ha raccontato qualcosa di più sulla struttura e il territorio.

Il B&B sorge a Scopello in una terra ricca di luoghi da visitare, ce ne può elencare alcuni?

La Riserva dello Zingaro, la tonnara e i faraglioni di Scopello. Inoltre partendo dalla struttura, raggiungibili anche a piedi, luoghi meravigliosi sono la Cala Mazzo di Sciacca, la Cala Azzurra, Bianca e Rossa.

La struttura è punto di partenza di diverse escursioni: quali sono le tratte principali?

L’escursione più richiesta dalle persone è quella della Riserva dello Zingaro distante soli 6km dalla nostra struttura.

Com’è andata la stagione escursionistica?

Non molto bene. Avevamo ricevuto diverse prenotazioni da parte di escursionisti che avrebbero percorso il Sentiero Italia CAI ma a causa della pandemia sono state disdette, però per il prossimo anno sono ottimista. Fortunatamente accogliamo moltissimi turisti stranieri, l’80%, proveniente da Francia, Germania e Olanda.

Siete Punto Accoglienza Sentiero Italia CAI, come avete scoperto l’iniziativa e perché avete scelto di farne parte?

Il B&B fa parte del progetto solo da un anno. Ho scoperto l’iniziativa tramite un mio amico, Vincenzo Fazio, della sezione CAI di Erice. Me ne ha parlato bene e ho aderito immediatamente.

Oltre all’attività di trekking, quali attività offre la zona?

Le escursioni in gommone con snorkeling.

Il B&B fa parte di un’azienda agricola familiare: cosa producete?

Possediamo un uliveto, dal quale ricaviamo l’olio d’oliva, e un agrumeto i cui prodotti vengono trasformate nelle marmellate che serviamo ai nostri ospiti.

Vendete i prodotti direttamente?

Certamente, per chi desiderasse acquistarli vendiamo sia l’olio sia le marmellate.

Il Casale Corcella fa parte dell’associazione la “Strada del Vino e dei Sapori Erice Doc”, di cosa si tratta?

Da quest’anno non ne faccio più parte. Consiste nel vendere i prodotti a km zero, come il vino, promossi dall’associazione “Strada del Vino e dei Sapori Erice Doc”. Nonostante non sia più affiliato posso continuare a promuoverli e venderli.

Cous Cous Fest e Vendemmia in Piazza, avete collaborato a queste iniziative?

Sì, nonostante negli ultimi due anni la pandemia e la burocrazia abbiano limitato e impedito lo svolgimento di questi eventi. La Vendemmia in Piazza si svolge a fine settembre: ognuno dei cittadini mette un po’ di uva nella “gebbia”, vascone della fontana in piazza Nettuno, dove successivamente avviene la pigiatura da parte delle donne e dei bambini. La giornata continua con la degustazione del mosto prodotto e con la salsiccia preparata sul barbecue. Un evento che riunisce tutto il paese che si spera si possa ripetere al più presto. Invece, il Cous Cous Fest è un evento internazionale che si svolge a San Vito Lo Capo, dove prendono parte chef da tutto il mondo che si sfidano, che svolgono cooking show e lezioni di cucina. Inoltre, è possibile degustare il cous cous nelle sue diverse varianti tutto accompagnato da concerti, convegni e manifestazioni collaterali.

Grazie per la disponibilità e le cordiali parole. Scoprite di più sulla loro pagina Facebook!

Se vi siete persi le interviste ai Punti di Accoglienza, correte a leggere gli articoli!

 

Gestisci una struttura di ospitalità lungo il Sentiero Italia CAI?

Diventa anche tu  Punto Accoglienza  ufficiale