Il forte valore simbolico della formula pensata dal CAI per il rilancio di Sentiero Italia CAI
Non poteva che essere organizzato a “staffetta” il primo atto della rinascita di Sentiero Italia CAI. Stiamo parlando di una grande escursione non continuativa che, da marzo a settembre, percorrerà una serie di tappe di tutte le regioni italiane del Sentiero Italia CAI, biglietto da visita del Club Alpino Italiano per presentare quello che la CNN ha definito “l’itinerario escursionistico più lungo del mondo”: 6880 km di grande bellezza.
Nella staffetta, che percorre un tratto del Sentiero e passa poi il testimone a un’altra staffetta regionale, c’è tutto il senso del sentiero che unisce, fatto per lanciare una pratica che rispecchia una filosofia di vita.
L’iniziativa del CAI che porterà a camminare sul percorso del Sentiero Italia è stata battezzata Cammina Italia CAI, proprio come nel 1995, quando Teresio Valsesia e altri grandi soci CAI ed escursionisti attraversarono l’Italia percorrendo l’intero Sentiero, con migliaia di appassionati sui sentieri nazionali.
Non esiste immagine, storia più nobile, di quella di “fare squadra” per conquistare qualcosa. Nello sport, un primato, un titolo, una medaglia, nel modo più nobile, facendo leva sull’impegno di una squadra. Di tutti. Vale da quando la staffetta fu inventata in una high school della Pennsylvania, alla fine dell’Ottocento.
Ma anche nella società civile, portando informazioni riservate, rischiando la propria vita per gli altri, per un’ideale, per la libertà (una curiosità: anche la splendida Audrey Hepburn, la Principessa di “Vacanze romane”, nel corso della seconda guerra mondiale, fece la staffetta per liberare l’Olanda dall’invasione tedesca).
È quindi bello che le staffette del CAI siano coloro che rilanciano il percorso che unisce l’Italia, da nord a sud, isole comprese: il Sentiero Italia Cai.
Cammina Italia CAI 2019 partirà di nuovo da Santa Teresa di Gallura, in provincia di Sassari. La data scelta è il primo weekend di marzo. Si comincerà venerdì 1 marzo con la tavola rotonda dal titolo “Sentiero Italia CAI: aspettative, opportunità e investimenti”: sarà l’occasione di porre in evidenza il valore di questo cammino, sotto il profilo economico e ideale, nella sua unicità assoluta. Al tavolo dei relatori siederanno il presidente nazionale del CAI Vincenzo Torti, l’assessore regionale al turismo Barbara Argiolas, il sindaco di Santa Teresa di Gallura Stefano Ilario Pisciottu, l’Amministratore unico e il direttore di FoReSTAS, Giuseppe Pulina e Giuliano Patteri (nell’ordine), la presidente del gruppo regionale CAI Sardegna Pierina Mameli. Si proseguirà poi sabato 2 e domenica 3 marzo con un’escursione di due giorni in cornici naturali di rara bellezza tra rocce plasmate dal tempo, pinnacoli, torrioni e valli attraversate da fiumi.
Le iscrizioni per partecipare alla tappa sarda, atto concreto di rilancio di Sentiero Italia CAI, sono ancora aperte!
Dalla meravigliosa isola, infatti, Giorgio Argiolas ci fa sapere che circa una sessantina di persone si sono già iscritte alla staffetta. Nessuno di loro, per ora, ha la necessità di pernottare alla Caserma Noci, mentre a Burcei, luogo da dove partirà l’escursione verso i Monti Sette Fratelli, la cittadinanza aspetta la staffetta CAI per dare vita alla tradizionale ospitalità sarda.
Di settimana in settimana daremo voce alle staffette regionali, in modo che ogni appassionato della montagna iscritto al CAI possa prendere parte alle escursioni e poter dire con orgoglio:
“Quando è rinato il Sentiero Italia Cai io c’ero!”
—–
INFORMAZIONI UTILI SULLA TAPPA DI “CAMMINA ITALIA CAI” IN SARDEGNA
Iscrizioni
Per tutti i soci CAI interessati a partecipare alla staffetta in terra sarda, ci si può rivolgere proprio a Giorgio Argiolas, scrivendo all’indirizzo mail giorgioargiolas@alice.it oppure chiamando il numero 333 1850293.
Come attrezzarsi
È necessario essere bene equipaggiati, allenati, sono indispensabili gli scarponi escursionistici. Fanno parte poi dell’equipaggiamento dell’escursionista-tipo: calze da trekking, pantaloni, camicia e maglione traspiranti, giacca a vento, guanti, cuffia calda con ricambio, cappello, occhiali da sole, zaino da 40 lt., borraccia di almeno 1,5 lt., carta topografica, bussola, fischietto, torcia elettrica, bastoncini, cellulare, nastro americano.
Programma
Informazioni generiche
Programma della tavola rotonda (1 marzo)
Programma escursionistico (2-3 marzo)
La staffetta di Cammina Italia Cai 2019 proseguirà poi dall’otto marzo in Sicilia.
Buon cammino a tutti!