Nel cuore del Parco Nazionale dell’Abruzzo, a 1110 m sopra il livello del mare, sorge il Camping La Genziana, punto accoglienza del Sentiero Italia CAI. La struttura, situata nel piccolo comune di Barrea (AQ), è circondata da una corona di montagne, dall’omonimo lago e dalla vista sulla foce del fiume Sangro. È luogo perfetto per rigenerarsi a stretto contatto con la natura e per tutti gli appassionati di trekking. Numerosi sono gli itinerari naturalistici che partono dal Camping: consentono di andare alla scoperta di foreste di maestosi alberi e di prati verdi con fiori dai mille colori.
Il Camping che si sviluppa a terrazze, è dotato di tutti i comfort: 80 piazzole, bar, area barbecue, un salone per cucinare, bagni e servizio di lavanderia. Fa la differenza inoltre la presenza di Pasetta: direttore del campeggio, poeta, figlio di pastori e nipote dell’ultimo “luparo” della zona, con i suoi 50 anni di esperienza di vita tra le montagne dispensa consigli sui sentieri e i luoghi più suggestivi e magici dell’intera regione abruzzese.
Abbiamo intervistato il figlio di Pasetta, Marco D’Amico, gestore del Camping, per farci raccontare qualcosa di più.
Vi state avvicinando alla chiusura di stagione, com’è andata quest’anno?
È stata una buona stagione. Abbiamo accolto molti escursionisti provenienti dall’estero, specialmente da Germania e Olanda. Invece, persone che percorrevano il Sentiero non ne abbiamo ricevute.
Siete punto accoglienza Sentiero Italia CAI: come avete scoperto l’iniziativa e perché avete scelto di farne parte?
Mio padre, il celeberrimo Pasetta, è colui che ha tracciato il percorso del Sentiero Italia CAI in questa zona. Per questo motivo ci siamo sentiti quasi obbligati, ma con estremo piacere, a continuare la tradizione del Sentiero Italia CAI.
Quali sono le attività che si possono svolgere nei dintorni?
È possibile svolgere escursioni a piedi, in MTB o a cavallo. Inoltre il lago di Barrea, distante 1.5km dalla struttura, è balneabile e consente di praticare gli sport d’acqua come canoa, surf, windsurf.
Ne organizzate anche su richiesta?
No, però in zona sono presenti agenzie di Accompagnatori di media montagna, maestri di MTB, maneggi per i cavalli che si occupano dell’organizzazione delle varie attività.
Orsi, lupi, camosci, volpi, cervi, aquile. Gli amanti degli animali selvatici possono fare incontri speciali da voi?
Assolutamente sì. Nel periodo settembre-ottobre nell’area circostante al camping sorge una pineta dove staziona un maschio di cervo. Quest’ultimo, insieme ad altri membri della sue specie, si sta accoppiando e durante la notte, si possono udire i bramiti dei cervi in tutta la valle. Inoltre, in questo periodo l’orso bruno marsicano, forte e gentile come gli abruzzesi, scende a valle per approvvigionarsi in previsione della stagione invernale.
Dal punto di vista gastronomico, quali sono i prodotti che offre il territorio?
I prodotti tipici locali principali sono sia la carne sia i formaggi. Quelli caseari come latte di mucca e di pecora provengono dalle aziende zootecniche della zona. Per la carne, esistono numerose aziende locali che allevano agnelli e vitelli. Per chi desiderasse degustarli, a soli 500 m a piedi dal Camping si raggiunge il paese dove si trovano diversi ristoranti.
Quali sono i luoghi e i sentieri imperdibili che Pasetta consiglia?
La passeggiata che giunge al Lago Vivo. Il Lago, che scompare in autunno e in inverno, raggiunge il massimo livello in primavera con lo scioglimento delle nevi. Le montagne circostanti si riflettono sulle acque del bacino e regalano uno spettacolo favoloso. Altri luoghi assolutamente da visitare sono il Monte Greco (la vetta più alta del comprensorio), il Monte Rotondo e il Monte Meta.
Avete collaborato nell’organizzazione di eventi con il territorio?
Collaboriamo alla realizzazione di “Passione Vivente”. Si tratta di una manifestazione che si svolge il Sabato Santo e consiste nel rievocare l’ultima settimana di Gesù. Lungo il centro storico di Barrea viene messa in scena una vera e propria rappresentazione teatrale, dall’ingresso a Gerusalemme all’ultima cena. Infine, avviene la rappresentazione della crocifissione sul colle che sovrasta Barrea.
Grazie a Marco per averci fatto scoprire le meraviglie di Barrea e dintorni! Scoprite di più sulla loro pagina Facebook!
Se vi siete persi le interviste ai Punti di Accoglienza, correte a leggere gli articoli!
Gestisci una struttura di ospitalità lungo il Sentiero Italia CAI?
Diventa anche tu Punto Accoglienza ufficiale