L’Italia è un paese di borghi, perché alcune di queste realtà hanno svolto un ruolo fondamentale nella storia della penisola. È il caso di Melfi, prima ‘capitale’ dei Normanni in Italia. Spesso dimentichiamo l’importanza storica e la ricchezza monumentale di queste comunità, che hanno contribuito alla costruzione culturale e politica del paese in cui viviamo. Percorrere il Sentiero Italia CAI diventa un’ottima occasione per sfogliare le pagine di un libro ricco di eventi, monumenti e personaggi interessanti. Melfi, la storia Michele Moscaritolo, socio del Cai di Melfi, ci guida all’interno…
Categoria: Il Sentiero dei borghi

Il Sentiero dei borghi: Pescasseroli “officina” dell’ambiente
Pescasseroli (L’Aquila) è il cuore del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. È la città in cui è vissuto Erminio Sipari, l’uomo che ha lottato per la creazione del Parco e che ne è stato il primo presidente. La sua comunità è vissuta in costante simbiosi, nei secoli, con l’ambiente e i boschi circostanti, facendone una ricchezza. È quindi un borgo che ha un rapporto spirituale profondo con i valori che oggi ispirano anche il progetto del Sentiero Italia CAI. Una piccola capitale per la storia di quel sentimento di…

Il Sentiero dei borghi, Armungia per viaggi in Sardegna alternativi
Lontano dalle località più rinomate, è possibile visitare una Sardegna ricca di storie millenarie, scolpite in borghi affascinanti. È l’isola che è possibile scoprire attraversando il Sentiero Italia CAI. Sono borghi impreziositi anche dall’aver dato i natali a cittadini che nel corso del Novecento hanno contribuito alla crescita dell’Italia, dando lustro a questa isola meravigliosa. È il caso di Ulassai, di cui abbiamo già parlato in un articolo precedente (leggi qui), trasformato dalla grande artista Maria Lai in un vero museo a cielo aperto. Così è anche per Armungia, un…

Il Sentiero dei Borghi, la piccola “città d’arte” di Ulassai
A 20 chilometri dalla costa orientale della Sardegna, in provincia di Nuoro, esiste una piccola “città d’arte”: Ulassai. Un vero “borgo museo”, come lo definisce Giorgio Argiolas (leggi l’intervista sul lavoro dello scorso anno), responsabile regionale della sentieristica e della cartografia. “È un borgo che merita di essere raccontato”, spiega . “A mio parere può essere considerato tra i più interessanti d’Italia. È una sintesi di ciò che è la Sardegna tra bellezze naturali, storiche e il grande senso di accoglienza degli abitanti”. La comunità, attraversata dal Sentiero Italia CAI,…