“Camminar narrando” è il nome di un format e di una storia d’amore che ha realizzato l’attore e regista Pierluigi Giorgio. Una storia d’amore che lui stesso ha portato in occasione della staffetta molisana di Cammina Italia Cai. Così ce lo ha raccontato. Questa è un’esperienza nata nel 1986, percorrendo le vie della transumanza. “Attraversando le montagne incantate del mio Molise, percorsi 250 km a piedi in 14 giorni“, spiega l’attore e regista molisano Pierluigi Giorgio, definendo ciò che è da sempre il suo mestiere: raccontare storie. Interpretare attraverso le…
Categoria: Interviste

De Martin e Valsesia, viaggio al centro di Sentiero Italia CAI
La videointervista al Past President Nazionale del CAI e al giornalista ed escursionista lombardo: entrano nel “cuore”, cioè nel significato profondo del cammino che unisce tutta Italia C’era una volta… un progetto dagli ideali molto ambiziosi che grazie al lavoro di tante persone di buona volontà, due anni di lavoro dei volontari delle sezioni soci CAI, si traformò da progetto ad azione. La bella storia di Sentiero Italia raccontata dal past president del Cai Nazionale Roberto De Martin e da Teresio Valsesia, colui che nel 1995 guidò sul Sentiero…

"Il mio camminare, cercando l'altrove"
A colloquio con Pupi Avati, il grande regista, appassionato di montagna, parla del suo rapporto speciale con il “passeggiare” e racconta quando – nell”83 – diresse il delicato “Una vita scolastica”, lungo il Sentiero degli Dei (che non fa parte del Sentiero Italia CAI) La “via degli Dei”, il sentiero che congiunge Bologna e Firenze attraverso l’appennino, negli ultimi anni è diventato sempre più frequentato, raccontato ed amato dagli escursionisti italiani. Sentiero Cai di 130 km, con un’altitudine che varia dai 50 ai 1190 metri sul livello del…

Camminando in Calabria sul Sentiero Italia Cai con Alfonso Picone
Continua il racconto del Sentiero Italia Cai in terra calabrese da parte di Alfonso Picone. La staffetta di Cammina Italia Cai 2019, evento inaugurale del rilancio di Sentiero Italia Cai, sta per ripartire in terra calabra. Il conto alla rovescia è cominciato e venerdì 15 marzo è dietro l’angolo. Classe 1959, Alfonso Picone è agronomo presso il dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Socio dell’Associazione Sentiero Italia e instancabile organizzatore di trekking in Aspromonte sin dagli anni bui dei sequestri di persona in Calabria. E’ lui, uno dei…