Elia Origoni alla conquista del Trentino-Alto Adige Continua il viaggio di Elia, che la scorsa settimana si è lasciato alle spalle le cime lombarde e ha iniziato il suo cammino in Trentino-Alto Adige. Dalla Val Gavia fino a raggiungere il Lago di Carezza, passando per la Val di Pejo, il Passo di Cedec, il Passo Fresina, il monte Testa Nera, il Colle di Tres e il lago Santo di Cembra: non si è certo lasciato intimorire dalla pioggia! Quello che segue è il diario di bordo ufficiale, scritto di suo pugno…
Categoria: Lombardia

Elia Origoni, “In Solitaria” sulle montagne di Lombardia
Elia Origoni, “In Solitaria” sulle montagne di Lombardia Marcia spedito Elia Origoni. Dopo aver ripreso il suo viaggio integrale “In Solitaria” lungo il Sentiero Italia CAI a metà luglio, nel mese di agosto ha attraversato le Alpi Occidentali e da pochi giorni ha fatto il suo ingresso in Lombardia. Tra venerdì scorso e domenica ha attraversato la Val Masino e oggi in serata è atteso a Tirano, porta d’ingresso per l’Alta Valtellina, da cui raggiungerà il Trentino. Lo abbiamo raggiunto al telefono e ci siamo fatti raccontare le ultime settimane.…

Il Sentiero dei sapori, la polenta
Dopo una giornata in montagna, lungo il Sentiero Italia CAI, cosa c’è di meglio di un piatto caldo di polenta? Un cibo che è tra i più diffusi in Italia ed è tra i più amati nelle zone di montagna. Principe delle serate fredde nei rifugi. La polenta scalda il corpo e rigenera dalle fatiche della giornata. Un cibo povero, che oggi tenta di farsi gourmet. Esiste anche un’associazione nazionale, “polentari d’Italia”, nata nel 1993 a Latina. Polenta, come condirla Sebastiano Arcai, presidente dell’Associazione culturale Polentari d’Italia, è sardo e…

Autori sul Sentiero Italia Cai: i rifugi della Valmalenco
Stefania Bonomini è un’autrice delle guide sul Sentiero Italia Cai (edite da Idea Montagna in collaborazione con il Club alpino italiano) che sta percorrendo una parte delle tappe lombarde sul Sentiero. La Valmalenco è una valle laterale della Valtellina, che si inerpica fino al pizzo Bernina. Nel mese di agosto, Bonomini ha percorso questo territorio visitando luoghi come il lago Palù o il rifugio Marinelli Bombardieri a 2813 metri di quota, dal quale si possono ammirare il pizzo Bernina e i ghiacciai adiacenti. La tappa che va dal rifugio Longoni…