“Percorrere il Sentiero Italia CAI nella mia Lombardia, dopo la scorsa primavera, per me è una rinascita a 63 anni. Sono di Nembro, ho visto dal balcone di casa le scene del dolore, dei camion che trasportavano i morti per l’epidemia del Covid-19. Ho deciso allora, per dare un segno di forza, di riscoprire la mia regione martoriata dal virus, attraverso questo sentiero”, Ugo Ghilardi si presenta così. La sua voce è rotta dalla commozione. Eppure, malgrado i brutti ricordi dei mesi passati, vibra di speranza. Un Cammino per andare…
Categoria: Lombardia

Escursioni tra le righe, tante riflessioni percorrendo la Lombardia a piedi
Il Cammina Italia CAI 2019 lo scorso agosto ha percorso una fetta di Lombardia a piedi. Era il 10 agosto e il cammino sul Sentiero Italia stava per concludersi. Ritorniamo a quei giorni attraverso il quaderno della staffetta. Riflessioni “… E al rifugio Tonolini siamo arrivati. Ci siamo ritrovati in 20 escursionisti uniti dalla stessa passione per la montagna, ricevendo il testimone della staffetta del Sentiero Italia CAI (…). Al cospetto dell’Adamello, una delle montagne simbolo della Lombardia. Anche perché carico di storia della Grande guerra”. Queste le parole scritte…

Meraviglie d'Italia sul Sentiero: il caleidoscopio di colori della riserva biosfera UNESCO Ticino Valgrande Verbano
Il 15 marzo 2018, l’area del Ticino Valgrande Verbano è stata nominata riserva biosfera UNESCO. Si tratta di un territorio che raggiunge nel complesso un’estensione di 332 mila ettari, 2 regioni, 4 province (Novara, Pavia, Varese e Verbania), insieme alla città metropolitana di Milano. Tra Piemonte e Lombardia In generale, l’area coinvolge 19 parchi e riserve nazionali e regionali, 48 siti della rete natura 2000. Questi ultimi rappresentano il 41% della superficie. Allo stesso tempo, ci sono almeno 3 siti UNESCO. In particolare, essa comprendei Parchi regionali del Ticino lombardo e piemontese, il lago…

Orme sul sentiero, la marmotta
In questo periodo dell’anno sicuramente il protagonista di questa puntata di Orme sul Sentiero Italia CAI, la Marmotta, sta dormendo. Spiega Davide Berton, coordinatore nazionale del Gruppo Grandi Carnivori CAI e conoscitore della fauna alpina: “Tra la fine di settembre ed i primi di ottobre questi animali vanno in letargo, ritirandosi nelle tane di svernamento per passare i sei mesi più freddi in un profondo sonno (letargo). Questo adattamento consente loro di rallentare drasticamente il proprio metabolismo, quindi di consumare meno energie e conseguentemente di poter sopravvivere in ambienti estremi…