Dibattito a Bastia Umbra sulle opportunità di sviluppo del cammino lento: Sonia Stipa e Silvano Monti ne hanno tirato le somme. “Tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si cammina“. Lo diceva Friedrich Wilhelm Nietzsche , non noi. L’Umbria allora dovrebbe essere considerata un “pensatoio” di grandi dimensioni, poiché è il crocevia, per collocazione geografica e per suggestione dei paesaggi, di alcuni dei cammini a lunga percorrenza più suggestivi e “calpestati” del mondo. Infatti vi convergono moltissimi escursionisti delle più svariate nazionalità. Premessa doverosa per dire come il CAI sia…
Categoria: Umbria

Sentiero Italia CAI, continuano i lavori
Rallentati dal maltempo, ma non interrotti o abbandonati, proseguono anche nella stagione invernale i lavori di completamento della segnaletica sulle tappe di Sentiero Italia CAI, quelle che ancora ne hanno bisogno. QUI MARCHE – Da Luciano Brandimarti e Giammario Cardini giunge la segnalazione dei lavori di segnaletica completati sulla tappa Pantaneto-Visso, siamo nelle Marche, nel bellissimo Parco dei Sibillini, pieno di colori e suggestioni autunnali (nella foto in evidenza). “Una scarpinata di 8 ore per verificare lo stato del Sentiero Italia, la tappa Pantaneto-Visso, percorsa dalle staffette di Cammina Italia…

Da Pontecorvo a Zeffirelli: il lungo feeling tra l'Umbria e il cinema
Curiosità in celluloide sul percorso di Sentiero Italianella regione più verde. Brancaleone? Di Norcia solo nel nome. Serafino, invece… Era il 1955, quando il grande Gillo Pontecorvo, nella fotina, il regista che una decina di anni dopo girò “La battaglia di Algeri”, film che gli valse il Leone d’Oro a Venezia (e poi tanti altri film di grande successo, da Queimada a Sacco e Vanzetti) girò nel periodo della Rifioritura il documentario “Festa a Castelluccio”. Documentario ora introvabile. Scrive infatti il Portale Marche cinema: “I documentari girati da Pontecorvo hanno…