Anche in un paese a clima temperato come l’Italia, ci sono creature superstiti dell’era glaciale, che l’evoluzione naturale ha reso adatti a vivere in climi freddi ed estremi. Alcune di queste specie, chiamate appunto “relitte” sono osservabili anche lungo il Sentiero Italia CAI (leggi anche l’articolo sul Camoscio D’Abruzzo, rimasto isolato rispetto ai suoi parenti nei pirenei proprio dopo le glaciazioni). In particolare spiccano in questo contesto i tetraonidi, galliformi molto particolari. Essi vivono solo nell’emisfero boreale della terra e sono giunte sulle nostre Alpi durante l’ultima glaciazione, quando gran…
Categoria: Veneto

Escursioni tra le righe, la staffetta tra le montagne del Veneto
Il 14 e il 15 settembre il Cammina Italia CAI 2019 attraversa le montagne del Veneto. Questa è la penultima regione che sarà protagonista dalla staffetta. Le prime due pagine del quaderno del Cammina Italia CAI 2019 sul Veneto sono dedicate ai ritagli delle escursioni delle due tappe percorse. Dal rifugio Rinfreddo a malga Dignas e da malga Dignas a Costa d’Antola. Vaia Sulla scheda della prima tappa si legge il grande interesse suscitato dalle “particolari caratteristiche geologiche, con arenarie e siltiti, filiadi di colore grigio scuro, gli sfasciumi di…

I soci di Montebelluna iniziano l'anno ammirando le Dolomiti innevate
I soci del Club alpino italiano di Montebelluna (provincia di Treviso) hanno iniziato il 2020 sul Sentiero Italia CAI, ammirando il paesaggio delle Dolomiti innevate. L’escursione partita dalla località di Misurina e finita a Monte Piano è stata fatta il 5 gennaio con ciaspole e ramponi da una trentina di soci. Una camminata sulla neve di cinque ore e mezzo, in parte coincidente con un tratto del cammino che unisce l’Italia. Il gruppo che ha partecipato alla giornata è stato variegato, persone dai sedici ai sessant’anni, ai quali si è unito…

Le meraviglie d'Italia sul Sentiero: le Dolomiti
Lungo il Sentiero che unisce il Belpaese è possibile incontrare vere meraviglie d’Italia, come le Dolomiti. Sono diversi i siti Unesco che il Sentiero Italia CAI incontra e che meritano di essere raccontati. Cominciamo dalle montagne “battezzate” dal naturalista francese Deodat De Dolomieu: la prima volta che fu usato su un testo il termine “Dolomiti” si dice sia stato nel 1837 in una guida edita a Londra. Era il 26 giugno 2009, un venerdì. Data importante quella del 26 giugno: per esempio, nel 1963, John F. Kennedy, presidente degli Stati…