FAQ e Consigli Utili

Le risposte alle domande più frequenti sul Sentiero Italia CAI e alcuni consigli utili per percorrerlo! Clicca sulle domande per aprire la tendina con le risposte.

Che cos’è il Sentiero Italia CAI?

Il Sentiero Italia Cai è un tracciato escursionistico che collega tutta l’Italia, sviluppandosi lungo l’intera dorsale appenninica, isole comprese, e sul versante meridionale delle Alpi. Il Club alpino italiano ha ripreso e rivisto il tracciato storico proposto tra gli anni ‘80 e ‘90 dall’Associazione Sentiero Italia in collaborazione con lo stesso Sodalizio (vai a questo link per scoprire la storia del Sentiero Italia Cai) per ridare al percorso la possibilità di essere usufruito nella sua interezza (leggi qui sul progetto).

Quanto è lungo il Sentiero Italia CAI?

Il Sentiero Italia Cai, con i suoi circa 7200 km, è uno dei trekking più lunghi del mondo. Quando sarà terminata la ricognizione e mappatura del nuovo tracciato sarà possibile fornire la lunghezza precisa.

Di quante tappe è composto e quali regioni attraversa il Sentiero Italia CAI?

Il Sentiero Italia Cai si sviluppa lungo circa 500 tappe; il tracciato tocca tutte e 20 le regioni italiane, isole comprese.

Esiste una guida del Sentiero Italia CAI?

La casa editrice Idea Montagna e il Club alpino italiano sono all’opera per realizzare 12 guide ufficiali del Sentiero Italia Cai. Sono coinvolti diversi autori che percorreranno integralmente l’itinerario. 

Dove trovo la mappa e l'elenco delle tappe del Sentiero Italia CAI?
Il Sentiero Italia CAI è percorribile?

Il Sentiero Italia CAI è percorribile senza particolari problemi in buona parte delle tappe. Per quanto riguarda le operazioni di tracciatura e revisione delle tappe, di manutenzione dei sentieri e di installazione della segnaletica hanno ovviamente subito un rallentamento a causa della pandemia Covid-19. I lavori stanno ora riprendendo in tutta Italia grazie ai volontari del Club Alpino Italiano. Allo stesso tempo, il Club alpino sta lavorando per rendere il sentiero percorribile in bicicletta e anche da parte di coloro che sono interessati da disabilità.

Sono un camminatore e ho riscontrato problemi percorrendo una tappa del Sentiero Italia CAI: a chi posso mandare una segnalazione?

Tutte le segnalazioni possono essere inviate scrivendo all’indirizzo segnalazionisicai@cai.it oppure compilando il form dal menu in alto IL SENTIERO > SEGNALAZIONI.

Che tipo di preparazione serve per percorrere il Sentiero Italia CAI?

Il Sentiero Italia Cai è un itinerario perlopiù escursionistico, pensato con tappe alla portata di tutti ma se non si è allenati al cammino in montagna sconsigliamo di concatenare più tappe del Sentiero Italia Cai. Una discreta preparazione la si può ottenere percorrendo nei week end (con lo zaino sulle spalle) sentieri e mulattiere progressivamente più lunghi (con un impegno che può andare da alcune ore a più giorni), migliorando la propria resistenza alla fatica e la conoscenza dell’ambiente alpino e appenninico.

Che tipo di preparazione serve per percorrere il Sentiero Italia CAI?

Il Sentiero Italia Cai è un itinerario perlopiù escursionistico, pensato con tappe alla portata di tutti ma se non si è allenati al cammino in montagna sconsigliamo di concatenare più tappe del Sentiero Italia Cai. Una discreta preparazione la si può ottenere percorrendo nei week end (con lo zaino sulle spalle) sentieri e mulattiere progressivamente più lunghi (con un impegno che può andare da alcune ore a più giorni), migliorando la propria resistenza alla fatica e la conoscenza dell’ambiente alpino e appenninico.

Cosa indicano le sigle T, E, EE, EEA che compaiono accanto alle indicazioni relative al dislivello e al tempo di percorrenza?

Si tratta delle sigle che indicano le difficoltà escursionistiche. Ne riportiamo l’elenco e la spiegazione.

T = Turistico: la sigla si riferisce a un itinerario pedonale che si svolge su stradine sterrate, mulattiere o ampi sentieri. I percorsi contrassegnati dalla “T” non presentano problemi di orientamento e non richiedono agli camminatori allenamenti specifici né una particolare abitudine allo sforzo fisico.

E = Escursionisti: la sigla si riferisce a percorsi che si snodano lungo sentieri o lungo tracce pedonali evidenti (su terreni di pascolo, pietraie, pendii detritici). I percorsi “E” (la maggior parte dei tratti del Sentiero Italia CAI) sono ben segnalati mediante appositi segnavia; possono svolgersi su pendii anche abbastanza inclinati, ma riservano ai camminatori un passo sicuro e tranquillo.

EE = Escursionisti esperti: la sigla EE contraddistingue gli itinerari escursionistici più impegnativi, che possono sconfinare – peraltro senza mai raggiungerli – nei gradi più bassi delle difficoltà alpinistiche: pendii molto ripidi e a tratti esposti, tracciati che si svolgono su terreni fortemente disconnessi o scivolosi (erba, pietraie, facili passaggi rocciosi, tratti a volte innevati che richiedono un po’ di destrezza e di equilibrio).

EEA = Escursionisti esperti con attrezzatura: la sigla “EEA” indica la presenza di percorsi attrezzati con cavi, catene e gradini metalliti e di vere e proprie “vie ferrate”. Ne consegue che questi percorsi richiedono adeguate capacità tecniche di progressione e competenza nell’uso dei dispositivi di autoassicurazione (set da ferrata, moschettoni, ecc.).

Di che attrezzatura devo disporre per percorrere il Sentiero Italia CAI?

Ai piedi: scarponcini o pedule impermeabili a collo alto e con suola tipo Vibram: sono calzature meno comode delle scarpe da ginnastica o da jogging, ma permettono di muoversi in sicurezza anche su terreno bagnato e accidentato, in salita e in discesa. Evitate di partire con calzature appena acquistate: le pedule vanno sempre “rodate” in maniera progressiva, prima con brevi gite di giornata e poi su percorsi più lunghi, individuando i punti in cui la calzatura può favorire la comparsa di eventuali vesciche, alle quali si può ovviare proteggendo preventivamente quella specifica zona del piede con strisce di cerotto.
È indispensabile utilizzare calze studiate per il trekking; in alternativa è possibile indossare un calzino di cotone e, sopra questo, infilare un paio di calzettoni di lana.
Il materiale da portare con sé va riposto in uno zaino da escursionismo (sono senz’altro più comodi quelli studiati per un uso specifico). All’interno, oltre al cibo per il pasto di mezzogiorno e a qualche genere di conforto, occorre avere: borraccia, crema solare, occhiali da sole, berretto e guanti di lana, giacca a vento (piumino leggero + guscio leggero impermeabile), un capo di abbigliamento in pile, carta topografica, bussola o gps, descrizione del percorso, coltellino multilame, lampada frontale con batterie di ricambio, ciabatte per la sosta serale, trousse per l’igiene personale e piccolo asciugamano.

Esistono dei punti accoglienza? Posso accamparmi lungo il percorso?

Sul Sentiero Italia Cai è in allestimento una rete di punti accoglienza, strutture adatte al pernottamento che in genere dispongono anche di locale cucina e dove è possibile pernottare e ristorarsi. I punti accoglienza sono visualizzabili all’interno di una mappa dedicata. Per quanto riguarda la possibilità di pernottare in tenda, in caso di necessità o difficoltà è necessario informarsi direttamente sul territorio. 

Gestisco una struttura d’accoglienza posizionata lungo il Sentiero Italia CAI, posso collaborare?

Se gestisci un rifugio o un’altra struttura di accoglienza lungo il Sentiero Italia Cai puoi entrare a far parte della rete ufficiale di ospitalità messa in piedi dal Club alpino italiano. Vai a questa pagina per scoprire le modalità: Punti accoglienza

Che cos’è Cammina Italia CAI?

Cammina Italia Cai è la pianificazione degli eventi per la valorizzazione del Sentiero Italia Cai, concretizzatasi nel corso del 2019 con la realizzazione di una staffetta non continuativa organizzata dalle Sezioni Cai in tutte le Regioni. Il nome Cammina Italia Cai prende spunto dal primo storico Cammina Italia lanciato nel 1995 (leggi la storia del Sentiero Italia Cai).

A questo link è possibile leggere tutti gli articoli sul Cammina Italia Cai 2019 e in questa pagina sono raccolti tutti i video e le foto delle staffette. 

L’edizione 2020 del Cammina Italia Cai, un calendario diffuso di escursioni sul Sentiero Italia Cai, è stata sospesa alla luce della pandemia Covid-19 (leggi la notizia qui).