UNA PICCOLA GUIDA SULL’ESCURSIONISMO E SUL SENTIERO ITALIA CAI LUNEDÌ 21 GIUGNO IN OMAGGIO CON IL CORRIERE DELLA SERA

Chi acquisterà il quotidiano troverà il vademecum “Trekking lungo il Sentiero Italia CAI. Guida pratica all’escursionismo. Indicazioni, suggerimenti e 6 proposte di itinerario”, curato dal Club alpino italiano

 

Lunedì 21 giugno in edicola in omaggio con il Corriere della Sera, lettori e appassionati troveranno Trekking lungo il Sentiero Italia CAI. Guida pratica all’escursionismo. Indicazioni, suggerimenti e 6 proposte di itinerario: il vademecum curato dal Club alpino italiano, ricco di consigli pratici per avvicinarsi all’escursionismo in montagna e scoprire le tappe del Sentiero Italia CAI con consapevolezza, curiosità, preparazione e rispetto per l’ambiente.

Con questa iniziativa il Cai, in collaborazione con il Corriere della Sera, intende promuovere la pratica dell’escursionismo, dalla semplice passeggiata all’escursione giornaliera (anche con i bambini), fino alla percorrenza di  lunghi  itinerari  in  diversi  giorni.  I lettori troveranno le  raccomandazioni  sulla preparazione  fisica  e  l’attenzione  da  porre  all’abbigliamento  e  all’attrezzatura,  alle  quali  si affiancano  l’importanza  della pianificazione dell’escursione  e  le  spiegazioni  per  una  corretta  lettura della segnaletica  lungo  i  sentieri.  Non mancano le buone  pratiche  da  osservare  per  il  rispetto  per l’ambiente, le persone e le strutture di accoglienza come i rifugi alpini e i bivacchi. La seconda parte della piccola guida è  dedicata  al Sentiero Italia CAI,  l’itinerario escursionistico  di oltre  7000  km  che  collega  tutte  le  regioni  italiane  lungo  la  dorsale  appenninica  e  l’arco  alpino. Le sei escursioni  proposte,  di  diversa  lunghezza,  difficoltà  e  impegno,  toccano  il Bric del Dente  in Liguria,  i Monti  dell’Orsomarso in  Calabria,  il Monte Pizzuto  in  Lazio,  i Monti del Trapanese  in Sicilia, lo Sciliar e il Catinaccio in Trentino Alto Adige e il Carso Triestino in Friuli Venezia Giulia.

 

«La frequentazione della montagna non consente mai improvvisazione, anche quando riguarda una semplice passeggiata», scrive il Presidente  generale  del  Cai Vincenzo  Torti  nell’introduzione. «Informazione e formazione sono premesse per una pratica corretta di un’attività che non solo pone a diretto contatto con l’ambiente naturale, ma che avvicina anche alla dimensione culturale  dei territori, delle loro popolazioni e dei paesaggi, cui vanno riservati rispetto e tutela. Così, passo dopo passo, ci si potrà ritrovare a percorrere dei  tratti  del  meraviglioso  Sentiero  Italia  CAI,  in  una dimensione di straordinaria bellezza e di continua scoperta resa disponibile dalla cura e dall’impegno di centinaia di silenziosi volontari del Club alpino italiano».

 

Guida all'escursionismo e al Sentiero Itali CAI, lunedì 21 giugno con il Corriere della Sera
Guida all’escursionismo e al Sentiero Itali CAI, lunedì 21 giugno in omaggio con il Corriere della Sera