L’Hotel Centrale sorge in una delle più belle località montane della Calabria, Gambarie d’Aspromonte (RC), il paese posto a 1.311 metri di quota nel cuore del Parco Nazionale dell’Aspromonte. La struttura è punto d’appoggio ideale per praticare le tante attività offerte dal territorio, sia d’estate sia d’inverno, dalle escursioni a piedi o in MTB, allo sci alpino e nordico, alle passeggiate a stretto contatto con la natura. L’hotel a 3 stelle con vista sulle piste da sci da cui si può intravedere il mare, è punto accoglienza del Sentiero Italia CAI. È dotato di un ristorante che consente di degustare le specialità gastronomiche del territorio, e offre numerosi servizi, tra cui una spa.

Abbiamo intervistato il titolare per farci raccontare qualcosa di più sulla sua struttura.

Quanto è diffuso il turismo lento nella vostra zona?

È un movimento abbastanza diffuso: da oltre quarant’anni la zona è frequentata da escursionisti. Si tratta del settore che negli ultimi anni è aumentato più di tutti.

Qual è la percentuale di escursionisti che accogliete?

È una buona percentuale. La nostra struttura accoglie una clientela molto diversificata durante l’anno. Rispetto al totale delle persone, il turismo naturalistico oscilla tra il 20 e il 30%.

Come avete scoperto e perché avete deciso di aderire come Punto Accoglienza del Sentiero Italia CAI?

Eravamo a conoscenza che la nostra struttura si trovasse sul tracciato del Sentiero Italia CAI. Notando il progetto dei punti accoglienza lungo il sentiero, abbiamo deciso di aderire.

Cosa cercano i clienti che scelgono di soggiornare da voi?

Le persone che accogliamo cercano il soggiorno climatico, il contatto con la natura e il relax.

Siete dotati di un ristorante, su quali prodotti puntate?

Puntiamo sui prodotti a km zero: Tra i prodotti principali quelli caseari come i pecorini e il caprino; i funghi e i fagioli in particolare la qualità dei “pappaluni”, tipici della località e le carni minute come quella di capra e di agnello.

Qual è il piatto tipico del vostro ristorante?

La Zuppa di Pappaluni. Una minestra di fagioli di montagna che crescono tra gli 800 e 1300 m, accompagnata dai funghi, è uno dei piatti identitari della nostra cucina.

Quali sono le principali attività che si possono svolgere?

Dipende dalla stagione. Nel periodo estivo specialmente il trekking, invece in inverno tutte le attività legate alla neve come lo sci alpino, lo sci di fondo e le escursioni con le ciaspole.

La vostra struttura noleggia attrezzatura escursionistica?

No, però abbiamo una convenzione con un negozio che noleggia attrezzatura per la stagione invernale.

Come punto accoglienza organizzate dei pacchetti di attività con sconti per i vostri clienti?

Sì. Forniamo dei pacchetti specifici sia per escursionismo e le attività sulle piste da sci, sia per l’educazione ambientale. Inoltre li organizziamo anche personalizzati su richiesta dei clienti.

Da pochi giorni il Parco Nazionale dell’Aspromonte è patrimonio dell’umanità UNESCO, potrebbe essere un vantaggio per il turismo lento nel vostro territorio?

Certamente, è un incentivo sia per il turismo lento, sia per la valorizzazione del territorio. Inoltre si tratta del secondo riconoscimento da parte dell’UNESCO nel 2021: il primo, ad aprile, con l’ingresso del Parco Aspromonte nella Rete Mondiale dei Geoparchi UNESCO. Invece recentemente, è stato riconosciuto patrimonio dell’umanità UNESCO “La faggeta vetusta di Valle Infernale” in una zona molto interna del Parco dell’Aspromonte.

Avete in programma attività in collaborazione con il territorio?

Sì. Il nostro hotel collabora già con altre strutture che si trovano in zone diverse dalla nostra: spesso abbiamo attivato delle collaborazioni, oppure condividiamo i gruppi e la clientela e partecipiamo insieme alle fiere, ai festival e alle iniziative locali. Si è creata una rete che è fondamentale in un periodo come quello che stiamo vivendo.

Scoprite di più sulla loro pagina Facebook e, se vi siete persi le interviste sui Punti Accoglienza, correte a leggere gli articoli!

 

Gestisci una struttura di ospitalità lungo il Sentiero Italia CAI? 

Diventa anche tu  Punto Accoglienza  ufficiale