Le escursioni in Sicilia sono permeate dalla grande bellezza dell’isola, ben sintetizzata dal Sentiero Italia Cai. «Ne abbiamo sentito tanto parlare e quando abbiamo scoperto che passava vicino al nostro campo estivo abbiamo deciso di percorrerlo incuriositi». Federico Crippa è un volontario di un’associazione toscana: CNGEI Scout Pisa. Il gruppo di scout laici ha trascorso un pezzo della propria estate su un tratto del Sentiero Italia CAI.
L’Estate Rover è il campo estivo del CNGEI Scout Pisa. Quest’anno i ragazzi lo hanno trascorso a Palermo al centro Padre Nostro Don Pino Puglisi, luogo di volontariato che svolge varie attività dal doposcuola al reinserimento dei detenuti. La vicinanza di un tratto del cammino ha spinto un gruppo di undici ragazzi e ragazze tra i 16 e i 19 anni, e il loro accompagnatore Federico Crippa, a provare a conoscerlo direttamente, tra il 3 e il 6 agosto. Hanno percorso un tratto compreso nei territori di Cefalà Diana, Ficuzza (frazione di Corleone) e Mezzojuso. Il risultato è stato « inaspettato. Attraversava zone molto belle e con caratteristiche, ripeto, inaspettate – insiste Federico -. Paesaggi che non ci aspettavamo di trovare in Sicilia» .
Il Sentiero Italia dunque è molto piaciuto ed è stato apprezzato anche il lavoro sulla segnaletica: «Molta chiara» . Un luogo che secondo il racconto dei ragazzi serve davvero a unire l’Italia: «Bellissima era l’accoglienza degli abitanti dei luoghi che attraversavamo. Ci aiutavano e ci offrivano da bere» , conclude Federico Crippa.
Il Sentiero Italia CAI in Sicilia custodisce tante ricchezze, scopri anche: il Monte Etna e la Coturnice