La Pro Loco di Vietri sul Mare, paese della Costiera amalfitana, ha organizzato l’11 gennaio un’escursione che ha riguardato anche un tratto del Sentiero Italia CAI. Oltre cinquanta persone hanno iniziato il loro percorso da piazza Amendola, dove poi sono tornate alla fine dell’escursione ad anello. Dieci chilometri nell’arco di una mattinata per un evento che, nato per promuovere la tradizionale “Vietri e dintorni”, aveva come scopo la valorizzazione del patrimonio sentieristico del territorio.

Segnali preziosi

Sentiero Italia CAI, Costiera amalfitana
La cartellonistica fatta di maioliche a Vietri

“Spesso nel nostro territorio non si tiene in particolare conto questa ricchezza: i cammini. Noi vogliamo invece porre l’attenzione su questo aspetto della nostra offerta turistica”, dice il presidente della Pro Loco Cosmo Di Mauro. Per questo motivo nel centro del paese hanno creato una cartellonistica fatta di maioliche, nelle quali vengono ritratti i sentieri del territorio. Tra questi anche il tratto locale del Sentiero Italia. Si tratta di opere pregiate, donate da artigiani ceramisti locali.

Vietri, 7.000 abitanti, è un paese famoso per le sue attività artigianali. Conosciuta come la “Prima perla della Costiera amalfitana”, Vietri, come tutta la Costiera, è dal 1997 patrimonio Unesco.

La descrizione del sentiero

Il Sentiero Italia CAI è una cosa meravigliosa. Siamo grati che attraversi anche il nostro territorio”, dice sempre il presidente della Pro Loco. “Il sentiero che abbiamo percorso l’11 gennaio si è presentato come una meraviglia inaspettata. Il nostro gruppo variegato e numeroso è stato colto da uno spettacolo eterogeneo. In pochi minuti si passava da paesaggi dominati dal mare, a paesaggi di montagna. Eravamo circondati dai tipici agrumeti e dalle siepi. La bella giornata di sole ha regalato all’escursione un fascino maggiore.

È stato un evento significativo per la nostra strategia turistica. La possibilità di fare escursionismo è sempre più importante per l’offerta di un territorio. Vogliamo far conoscere il più possibile i nostri sentieri. Bisogna prestarci quindi maggiore attenzione”, conclude Di Mauro.

Sono tanti i patrimoni Unesco che si possono incontrare lungo il Sentiero Italia CAI: leggi gli articoli su Dolomiti, Etna e Castel del Monte!