Molise, Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria: il vol. 5 delle nuove Guide ufficiali Sentiero Italia CAI

 

È uscito il 27 agosto sullo store online del CAI e in libreria il Volume 5 delle Guide ufficiali Sentiero Italia CAI “Molise, Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria: da Isernia a Bocca Trabaria”. Firmato da Marta Zarelli, Francesco Cappellari e Corrado Gentile, ci porta alla scoperta dell’Appennino centrale: la peculiarità e la varietà del territorio hanno consentito agli autori di descrivere anche due varianti, entrambe parallele alla direttrice principale del Sentiero Italia CAI. La prima si trova nei territori tra l’Abruzzo e il Lazio, mentre la seconda nel versante est dei Monti della Laga.

“La zona abbraccia tutti gli scenari possibili che un territorio montano può offrire – scrive nella prefazione Antonio Montani, vicepresidente del CAI e responsabile del Sentiero Italia CAI -, dalle altezze del Corno Grande agli immensi altopiani, alle cime arrotondante dei Sibillini che si susseguono a perdita d’occhio e ancora ai fenomeni carsici, acque, boschi e prati verdi. L’itinerario tocca luoghi ormai noti in tutto il mondo e altri sconosciuti, tappe in cui è facile incontrare escursionisti e turisti e altre in cui ci si può muovere per giornate intere imbattendosi solo in qualche pastore o animale selvatico. Un viaggio a tutto tondo, nella terra, nella storia e nella cultura passata e recente, che consentirà di spaziare a 360 gradi e che può accontentare le necessità più disparate. La scelta di percorrere queste tappe permetterà di tornare con gli occhi, la mente e il cuore straripanti di immagini, incontri, persone e luoghi unici al mondo.”

Volume 5 Castelluccio fioritura - foto di Marta Zarelli
Volume 5 delle Guide ufficiali Sentiero Italia CAI “Molise, Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria: da Isernia a Bocca Trabaria” 

 

GLI AUTORI:

Marta Zarelli
Nata a Roma nel 1975 vive in Appennino da quando aveva cinque anni, a Fiastra, un piccolo paese di montagna, nella zona settentrionale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. La laurea in Economia e Commercio con una tesi sull’impatto economico di un’area protetta a conclusione del percorso di studi ha aperto degli spiragli sulla tutela della natura e sulle potenzialità di uno sviluppo attento ai territori. Esperienze nell’ambito dell’educazione ambientale e del turismo responsabile come Guida Ambientale Escursionistica e Guida Ufficiale del Parco dei Monti Sibillini sono state di ispirazione a progetti di formazione territoriale nei parchi nazionali dell’Appennino Centrale, prima in Majella con la Fondazione Pan Parks e poi nel Gran Sasso e Monti della Laga come operatore ecologico volontario. La passione per i viaggi, unita a quella per l’esplorazione in natura, l’ha portata a camminare lungo tutte le montagne appenniniche della penisola, per lavoro ma soprattutto per il piacere della scoperta. Rientrata stabilmente in Appennino da qualche anno, si occupa di formazione in ambito escursionistico e segue progetti di sviluppo locale, con una particolare attenzione alle dinamiche di sviluppo turistico. Ha curato la progettazione degli itinerari per la Guida Nonturismo di Ussita, Deviazioni inedite raccontate dagli abitanti, vincitrice nel 2021 del Premio ITAS – Libro di Montagna nella sezione Guide e Mappe e tra i finalisti del premio assoluto.

 

Francesco Cappellari
Accademico del CAI, Istruttore Nazionale di Alpinismo e di Scialpinismo, membro della Scuola Centrale di Alpinismo. Ha compiuto più di 1000 ascensioni in tutte le Alpi e in ogni disciplina, nonché alcune salite extraeuropee che lo hanno portato, nel 2003, alla conquista del Gasherbrum II di 8035 m. Autore di altre opere di successo come Ghiaccio Verticale, le più belle cascate delle Alpi Orientali, Mountain Bike in Val di Fassa e Ferrate a Cortina, sta curando, per Idea Montagna Edizioni, di cui è titolare, la pubblicazione dell’intera opera alpinistica delle Dolomiti di Brenta. L’opera editoriale delle Guide Ufficiali del Sentiero Italia CAI è la più recente delle sue sfide.

 

Corrado Gentile
Classe 1969, vive a Roma ma è di origini molisane. Sempre in fuga dal caos cittadino sparisce spesso per andarsi a nascondere negli anfratti più incontaminati e solitari che l’Italia gli offre. Sulle montagne trova il suo ambiente ideale: con la loro assoluta e selvaggia chiarezza, lo hanno aiutato a instaurare un legame istintivo con la natura e approfondire con essa un rapporto che includa tutti i sensi e si esprima in molteplici forme.

 

Leggi qui la loro intervista!

 

Il Corno Grande – Volume 5 delle Guide ufficiali Sentiero Italia CAI “Molise, Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria: da Isernia a Bocca Trabaria”

 

 

La collana Guide ufficiali Sentiero Italia CAI

La collana costituisce una grande operazione editoriale nata dalla collaborazione tra CAI e Idea Montagna, per i quali 25 diversi autori hanno percorso, tracciato, valutato e descritto l’intero Sentiero. Le nuove guide si propongono di essere piccoli “compendi” del tratto di territorio che il camminatore esplorerà, con l’obiettivo di “formare” escursionisti consapevoli, e dar modo a chi cammina di apprezzare non solo il sentiero, ma la profonda ricchezza culturale e tradizionale offerta dalle montagne del nostro paese. Descrizioni tecniche sì, ma affiancate quindi da schede culturali che caratterizzano e definiscono la personalità della zona. A chiusura di ogni volume un breve inserto porterà l’attenzione del lettore a tematiche ambientali particolarmente rilevanti in quel tratto.

Le uscite delle pubblicazioni non seguono la sequenza numerica. Ad aprire il ciclo il 20 aprile, infatti, è stato il volume 6 “Emilia-Romagna – Toscana – Liguria”, a cui sono seguiti il volume 11 “Trentino Alto-Adige”, disponibile dal 20 maggio, il volume 12 ““Veneto e Friuli-Venezia Giulia”, acquistabile dal 21 giugno, e il volume 7 “Liguria e Piemonte. Da Colle di Cadibona a Ceresole Reale”, disponibile dal 21 luglio. La scelta di non seguire l’ordine sequenziale del Sentiero è frutto di una decisione presa di concerto tra Lorella Franceschini, vicepresidente del Club Alpino Italiano, Francesco Cappellari e Andrea Greci, curatore della collana. “Questa scelta è nata con la volontà di abbinare il percorso alla stagione più adatta a percorrerlo e coglierne le peculiarità” spiega Andrea Greci, “non avrebbe avuto senso uscire con il volume della Calabria in giugno e del Friuli in dicembre, abbiamo così deciso, insieme ai dirigenti CAI, di seguire una logica di pratica escursionistica”.

Idea Montagna è partner da anni per la redazione dei manuali tecnici dalla Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera. Nata nel 2006, Idea Montagna ha pubblicato più di 200 titoli raccolti in 15 diverse collane dedicate al mondo dell’alpinismo, dell’escursionismo, dell’arrampicata e della narrativa di montagna.

 

Volume 5 “Molise, Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria: da Isernia a Bocca Trabaria” - Grancia cistercense di Santa Maria del Monte
Volume 5 “Molise, Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria: da Isernia a Bocca Trabaria” – Grancia cistercense di Santa Maria del Monte

 

Il volume 5 “Molise, Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria: Da Isernia a Bocca Trabaria” è disponibili sugli Store online del Club Alpino Italiano e di Idea Montagna e in tutte le librerie specializzate nell’outdoor.