Non solo t-shirt e gilet: dopo il lancio della linea SICAI, Sentiero Italia e TASCI srl, titolare del marchio Montura, stanno progettando insieme un piano per promuovere un approccio sempre più sostenibile alla fruizione delle terre alte. Un esempio di “sostenibilità vera e non semplicemente enunciata: un turismo a forte contenuto etico e culturale. Un turismo che sostiene le produzioni locali, il rilancio dei borghi di montagna, le tante piccole economie di territori che solo attraverso questo modello possono salvaguardare il paesaggio e mantenere vive le comunità”.
Oggi vi raccontiamo la partnership attraverso le parole di Roberto Bombarda, responsabile dell’Ufficio Comunicazione dell’azienda.

Montura e Sentiero Italia CAI sposano il marchio in una linea di abbigliamento speciale dedicata al Sentiero più lungo del mondo. A livello aziendale qual è il potenziale che avete visto in Sentiero Italia? Cosa vi ha convinto di questo progetto?
“Le potenzialità dell’escursionismo in Italia sono enormi, come testimonia l’interesse per sentieri, cammini, percorsi tematici anche di lunga percorrenza, diventato ancora più evidente con la pandemia. L’abbinamento a noi è sembrato assolutamente “naturale”, poiché si vengono ad incrociare gli interessi di due realtà – il Club Alpino e Tasci Srl, titolare del marchio Montura – connesse con la bellezza, la creatività e l’abilità manifatturiera, ovvero l’“Italian style”. Il Sentiero Italia CAI ed i prodotti a marchio Montura sono, su piani diversi, l’espressione dell’immagine e delle eccellenze del Bel Paese. Di fronte all’opportunità che ci è stata proposta, la volontà di fare qualcosa di utile per la ripartenza dell’Italia è prevalsa su qualunque calcolo di natura commerciale”.
Su quali punti Sentiero Italia CAI incontra la filosofia Montura?
“Montura è da sempre impegnata nella promozione dei valori sociali ed ambientali, nella conoscenza del territorio, nel sostegno alle realtà operanti nel mondo della cultura, del volontariato, della solidarietà. Questo “ruolo sociale” fa dell’azienda un partner spontaneo rispetto a progetti “monumentali”, come il Sentiero Italia CAI. Parliamo non a caso di “monumenti”, perché il Sentiero Italia ne ha tutti gli aspetti fondamentali. Non è un sentiero “normale”, infatti, bensì l’espressione di valori naturali, storico-paesaggistici, artistici di livello assoluto, abbinati all’impegno secolare del Club Alpino nella tutela dell’ambiente, nel recupero e nella valorizzazione del territorio. Il modello di sviluppo che il Sentiero Italia prefigura e del quale tutta l’Italia deve essere grata ai volontari del CAI, è quello di una sostenibilità vera e non semplicemente enunciata: un turismo a forte contenuto etico, culturale. Un turismo che sostiene le produzioni locali, il rilancio dei borghi di montagna, le tante piccole economie di territori che solo attraverso questo modello possono salvaguardare il paesaggio e mantenere vive le comunità. Il Sentiero Italia è, a nostro parere, un “monumento” proprio per questo: perché nel contesto italiano, che già oggi offre innumerevoli occasioni per praticare un turismo lento, esso rappresenta un punto di riferimento, la “summa” della bellezza e della ricchezza della montagna italiana. È indubbiamente uno dei sentieri più belli del mondo e contiene quei “valori eccezionali” che potrebbero, secondo noi, farlo candidare ad un riconoscimento dell’UNESCO”.

Qual è il valore di questa collaborazione per la vostra azienda e, viceversa, qual è il valore che volete portare in dote a Sentiero Italia CAI con il vostro marchio?
“Innanzitutto vogliamo ringraziare il Club Alpino Italiano per aver individuato Montura quale partner. Per noi è un motivo di orgoglio vantare una collaborazione di questo tipo e poter mettere a disposizione del CAI l’esperienza nello sviluppo di prodotti per l’attività in montagna, realizzati con la collaborazione di chi la montagna la vive tutti i giorni e vi opera anche nelle condizioni più estreme.
Poniamo al servizio del Sentiero Italia CAI i nostri strumenti di comunicazione, compresi web e social “official” e della rete Montura Store. Con l’occasione desideriamo ricordare che da 15 anni Montura è main sponsor del Trento Filmfestival, di cui il CAI è socio fondatore. Collaboriamo poi con numerose realtà locali del CAI: dalla Sezione di Massa per il festival “Musica sulle Apuane” alla Sezione di Amatrice per la “Casa della Montagna”, e con tante altre sezioni per progetti culturali e sportivi. Aggiungiamo la collaborazione con il Soccorso Alpino e con i Collegi ed i gruppi di guide alpine. Attraverso l’opera della “casa editrice” Montura Editing, la nostra Azienda ha distribuito gratuitamente oltre 200 mila copie di libri, sempre in cambio di donazioni responsabili a favore di progetti di solidarietà, in Italia e nel resto del mondo. Tra queste opere, vogliamo segnalare la “Guida trekking” e le carte escursionistiche del Cammino naturale dei Parchi (430 km da Roma a L’Aquila, sempre su sentieri CAI). Abbiamo sostenuto la produzione di oltre 70 film, in gran parte dedicati alla cultura della montagna, al rispetto per l’ambiente. Ricordiamo queste informazioni, spesso poco note, perché giustificano ed in un certo senso legittimano la collaborazione tra Montura e CAI e dunque tra il brand e Sentiero Italia”.
Qual è il valore di questa collaborazione per chi percorre il Sentiero Italia?
“Il nostro auspicio è che le persone che indossano uno dei capi creati per il CAI possano toccare con mano ed apprezzare la qualità che mettiamo nel nostro lavoro. Ma anche lo sforzo per dare ogni giorno una “ragione sociale” all’attività d’impresa. Contiamo che possano apprezzare il fatto che il Club Alpino ha trovato in Italia un partner serio ed affidabile, con il quale realizzare progetti ambiziosi. Quando gli italiani mettono insieme le migliori competenze e fanno squadra possono raggiungere obiettivi impensabili…“.
Ringraziamo Roberto Bombarda per la disponibilità e, mi raccomando, come sempre restate connessi e continuate a seguirci sui nostri canali social per scoprire le prossime novità!
