Con l’ex presidente del Cai di Reggio Calabria, tra i pionieri del SI, ripercorriamo la storia del Sentiero del CAI sull’Aspromonte: il suo inestimabile valore naturale, il significato non solo simbolico per la società civile

Il passato del Sentiero Italia in Aspromonte. A parlarcene in questo video, primo di due che ha realizzato,  è Alfonso Picone, classe 1959, agronomo presso il dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Socio dell’Associazione Sentiero Italia e instancabile organizzatore di trekking in Aspromonte sin dagli anni bui dei sequestri di persona in Calabria, Picone ha svolto due mandati come presidente della Sezione CAI di Reggio Calabria e ha fatto parte della Commissione Centrale Escursionismo del CAI.
Attualmente è consigliere del Gruppo regionale del CAI Calabria e della Sezione reggina del Club Alpino.
In passato, ha fatto parte del Gruppo Terre Alte del CAI e della Commissione paritetica del Parco nazionale dell’Aspromonte.

Guarda il video