Dalla terrazza panoramica c’è una vista che toglie il fiato. Il B&B la Casa sul fiordo, Punto Accoglienza sul Sentiero Italia CAI (SI 010) si trova a Paganico Sabino, in provincia di Rieti. Si affaccia sulla valle del Turano, ai piedi della Riserva naturale del monte Navegna e del monte Cervia. Ha aperto le sue porte lo scorso giugno e da quest’estate ha accolto ogni giorno tantissimi escursionisti, famiglie e avventori che hanno potuto così apprezzare non solo la bellezza di questi paesaggi incontaminati, ma anche l’accoglienza di Andrea, il giovane proprietario. E di una struttura calda e artistica. “Un posto dove l’Essere Umano può tornare a rilassarsi, a stare in pace e a ritrovare quelle antiche espressioni di sé che lo rendono unico da sempre e per sempre”.

Il panorama sul lago del Turano visibile dalla terrazza da La Casa sul Fiordo

“Questa è la mia casa!”

La Casa sul Fiordo ha una storia degna di un film. Andrea Felici ha 32 anni quando nel 2018 decide di lasciarsi alle spalle la vita stressante e frenetica di Roma e una carriera da rappresentante commerciale che gli faceva macinare migliaia di km l’anno, per trasferirsi in una dimensione più vera e sostenibile.

Andrea ha sempre amato la montagna sin da piccolo e a Paganico Sabino ha ritrovato la sua dimensione. “Volevo trovare un posto in cui la socialità fosse autentica, dove poter lasciare le chiavi al portone, dove i bambini giocano ancora per strada”, aggiunge.

Dopo aver visto una settantina di case trova quella dei suoi sogni, ma non sapeva ancora che sarebbe diventata anche la sua attività. “Arrivato in terrazza ricordo che si è aperto davanti uno spettacolo che non dimenticherò mai. Ho visto chiaramente ciò che volevo vedere ogni mattina al risveglio. Ho guardato mia madre e ho detto: ‘E’ questa la mia casa!”‘, spiega il proprietario.

Ma non poteva ancora permettersela. Così nei sei mesi successivi, dopo aver lavorato giorno e notte barcamenandosi tra tanti lavori in una azienda edile, in un albergo e come artista di strada, riesce finalmente ad acquistarla e a trasferirsi. E con l’aiuto di nuovi amici, innamorati della sua storia e della sua determinazione, conclude i lavori trasformando la struttura in un B&B.

“Dall’11 giugno a oggi sono passate qui più di 400 persone, e conta che ci sono due alloggi con tre camere: è stato un boom!” A centinaia  hanno condiviso qui la loro storia o lasciato un ricordo del loro passaggio, e a loro volta hanno potuto conoscere l’amore di Andrea per le Terre Alte e per quella stessa casa che ha legato il suo destino a quello del precedente proprietario.

Negli anni Settanta, partendo da due semplici stalle Bruno aveva costruito una casa di ben 250 metri quadrati. Anno dopo anno, mattone dopo mattone, con sacrificio e amore. Ma non ebbe il tempo di godere il frutto dei suoi sforzi. Andrea ha realizzato il sogno di Bruno e con orgoglio lo vuole condividere per essere di ispirazione per gli altri. Per questo ha fondato anche una web radio, Dare una voce, che raccoglie le storie di chi come lui ha cambiato vita.

Cosa offre La Casa sul Fiordo

Il borgo di Paganico Sabino in provincia di Rieti, dove si trova la struttura.

‘Accoglienza’ è la parola chiave di questa struttura che ha un home restaurant a fianco, dove poter gustare piatti tipici locali di alto livello preparati con materie prime a km 0.

Decine sono già gli escursionisti arrivati al Punto Accoglienza dopo la tappa che parte da Carsoli fino a Paganico Sabino. E sono tantissime le attività che gli ospiti possono sfruttare: escursioni a piedi, in mountainbike, in canoa e barca vela sul lago del Turano e visite ai borghi di Paganico Sabino o al castello di Collalto e Roccasinibalda, a pochi km dalla struttura.

“Mi piaceva l’idea che questa casa potesse essere un punto di incontro e di socialità. Ci sono infatti spazi ricreativi: un pianoforte all’ingresso, una stanza dove è possibile dipingere e le camere sono a tema: ‘la stanza dell’arte e dell’amore’, ‘la stanza della poesia e del sogno’, e quella ‘della musica e della libertà’. Ma amavo anche l’idea che potesse essere un posto che ti accoglie, perché questa casa è nata per mettere al centro le persone“, continua.

“Volevo creare un luogo per gli escursionisti dove potessero sbirciare come si può vivere in modo diverso. Una vita semplice, fatta di paesaggi mozzafiato e dove poter ritrovare se stessi. Ognuno per vari motivi deve rimettere a posto qualcosa nella propria vita. E qui, circondati da pace e bellezza è possibile ritrovarsi”.

 

Diventa anche tu un Punto d’Accoglienza del Sentiero Italia CAI!

*Ringraziamo per le foto il proprietario della Casa sul Fiordo Andrea Felici