Le sezioni Cai di Sassari e Cagliari, nell’ambito del ripristino del Sentiero Italia nell’isola, hanno ripercorso tutte le tratte del vecchio tracciato per verificarne l’attuale percorribilità. In particolare si è cercato, dove erano previste più soluzioni, di scegliere quella più idonea, proponendo dove necessario le opportune varianti. Ecco quindi le tappe proposte dalla sezione di Sassari:

  • Tappa: 01 – Dalla chiesa del Buon Cammino a Lu Pinnenti: confermata la tappa originale con la sola variante della partenza che avverrà dalla chiesa del Buon Cammino;
  • Tappa: 02 – Da Lu Pinnenti a B&B Mannoni: percorre il tracciato originale, con la variante che dallo stazzo Farraccu vira a N-E anziché a S-O, in direzione della chiesa di Santa Maria di Campu Ritundu;
  • Tappa: 03 – Da B&B Mannoni a Agriturismo Li Licci: inizialmente percorre il tratto originale per poi cambiare direzione per arrivare allo stazzo Li Nudicheddi (difficoltà nell’attraversamento di un corso d’acqua), per poi ricongiungersi dopo il fiume Liscia;
  • Tappa: 04 – Da Agriturismo Li Licci a Li Conchi: medesimo percorso fino al piazzale di sosta di Palazzu Baldu e chiesa Santu Stevanu, si tralascia a questo punto il vecchio tratto in quanto proprietà privata, e si percorre la strada del sito;
  • Tappa: 05 – Da Li Conchi a Monti: corrispondente alla tappa originale;
  • Tappa: 06 – Da Monti alla Caserma Forestale di Bolostiu: corrisponde alla tappa originale;
  • Tappa: 07 – Da Balostiu ad Alà dei Sardi: corrisponde alla tappa originale;
  • Tappa: 08 – Da Alà dei Sardi a Caserma Giuanne Stuppa: corrispondente alla tappa originale.

La sezione di Nuoro ha confermato le tappe che vanno dalla numero 9 alla 22:

  • Tappa: 09 – Caserma Gianni Stuppa – Lodè;
  • Tappa: 10 – Lodè – Caserma Guzzurra;
  • Tappa: 11 – Caserma Guzzurra – Santuario Il Miracolo;
  • Tappa: 12 – Santuario Il Miracolo – Valle d’Isalle (Sologo);
  • Tappa: 13 – Valle d’Isalle (Sologo) – Maccione;
  • Tappa: 14 – Maccione – Valle di Lanaitto (SaOche);
  • Tappa: 15 – Valle di Lanaitto (Sa Oche) – Supramonte (loc. da definire);
  • Tappa: 16 – Supramonte (loc. da definire) – Funtana Bona;
  • Tappa: 17 – Funtana Bona – Genna Duio;
  • Tappa: 18 – Genna Duio – Valle del Flumendosa;
  • Tappa: 19 – Valle del Flumendosa – Caserma Montarbu;
  • Tappa: 20 – Caserma Montarbu – Taquisara;
  • Tappa: 21 – Taquisara – Sant’Antonio di Jerzu;
  • Tappa: 22 – Sant’Antonio di Jerzu – Perdasdefogu.

La sezione di Cagliari ha proposto le seguenti tappe:

  • Tappa: 23 – Perdasdefogu – Agriturismo Arrantas: il percorso da Perdas fino ad Armungia ha subito una completa variante in quanto il vecchio tracciato passava all’interno del Poligono Militare che, visto le vicende giudiziarie in concorso, non ne consentono il passaggio;
  • Tappa: 24 – Agriturismo Arrantas – Armungia: saltato il vecchio tratto che da Sa Cea Manna proseguiva verso Xorreddus, si rimane in quota fino a Sa Mola; da qui fino ad Armiungia corrisponde al vecchio tracciato;
  • Tappa: 25 – Armungia – Su Niu de S’Achili: causa il disastro dell’alluvione di qualche anno fa, si è proposta la variante dal canale del Rio Tolu alla direttissima verso Villasalto (dove si può sostare e trovare ristoro), per poi ricongiungersi nella foresta del rio Tolu al vecchio tracciato; .
  • Tappa: 26 – Su Niu de S’Achili – Burcei: fino a monte Serpeddì ricalca il vecchio tracciato; da qui si è deciso di saltare San Gregorio e dirigere verso l’abitato di Burcei;
  • Tappa: 27 – Burcei – Su Baccu Malu: da Burcei ci si dirige verso la Caserma Noci dei 7 Fratelli per poi riprendere il vecchio tracciato (Su Baccu Malu, bivacco forestale, dista dal Sentiero Italia 15 minuti di cammino);
  • Tappa: 28 – Su Baccu Malu – Castiadas: inizialmente sul vecchio tracciato fino a Arcu Straderis; una piccola deviazione per evitare una zona privata; da rio Ceraxa riprende il vecchio tracciato fino a Castiadas.