Dalla Toscana verso il sud Italia, a piedi e lungo il Sentiero Italia CAI nei mesi più freddi dell’anno. E’ questo il viaggio intrapreso a novembre da Nino Guidi, Guida ambientale escursionistica appassionato di montagna. Pubblichiamo di seguito un suo breve scritto, ma vi rimandiamo al suo blog, un vero diario di bordo, per leggere i racconti delle sue tappe. Buon viaggio d’inverno!
21 novembre 2021-12 febbraio 2022 sul Sentiero Italia CAI
con “licenza di perdersi”
Viaggio a piedi verso il Sud dello Stivale abbracciando l’inverno
Il cammino sulle orme di Nikulas dall’Islanda a Roma del 2012 e il viaggio a piedi che ripeteva l’impresa di Carlo Mauri da Dolceacqua a Ginevra dell’estate 2020 mi hanno convinto che questo era l’anno giusto per realizzare il sogno accarezzato da sempre, viaggiare d’inverno a piedi. Camminare nei giorni più corti, con la pioggia, con la neve, con il buio che arriva presto, con gli alberghi chiusi come magari anche i negozi di alimentari. Lo scheletro dell’itinerario è il Sentiero Italia CAI, tappe pubblicate, accoglienze, tracce gps. Ma a fare la differenza è la stagione, così anche un itinerario ben strutturato potrà dar vita ad un’esperienza unica ed esclusiva. Andrò verso Sud, partendo da casa (Marciana di Cascina, Pisa) e controcorrente seguirò l’Arno per raggiungere Pracchia dove intercetterò il Sentiero Italia e le tappe ufficiali che si possono trovare sul sito del Club Alpino Italiano salvo tutto quello che il cammino mi vorrà regalare e tutto quello che sarò disposto ad accettare nel qui e ora. Mi riservo la “licenza di perdermi”: vado per conoscere, per incontrare, a prescindere da dove arriverò. Seguire le indicazioni di tappe calcolate su tempi e temperature estive, sul meteo stabile? Ha poco senso. La meta per me è il Cammino stesso. Avrò sempre viveri nello zaino, e tenda e sacco a pelo per essere autosufficiente e non lasciarmi condizionare. Ho cominciato a camminare il 21 novembre e terminerò il 12 febbraio. Non è una data a caso: era il 12 febbraio del 1995 quando Riccardo Carnovalini con i suoi compagni si mise in marcia, tracciando per la prima volta il Sentiero Italia. Il 12 febbraio è il mio compleanno, e pensando ai numeri saltano fuori dei giochi (?) strani. Il 2021, anni di partenza di questo progetto, se letto al contrario è 12 febbraio. In quel giorno compio 57 anni (5+7=12), il 2012, ovvero al contrario 12 02 è l’anno del mio cammino Islanda-Roma. Nel 2021 sono 12 anni che ho preso il patentino di guida escursionistica. Al termine del viaggio avrò camminato per 2 mesi e 21 giorni, di nuovo 2 21 che al contrario è 12 febbraio. Sarà un caso o sarà un segno?
Nino Guidi