Sono due le tappe della staffetta inaugurale Cammina Italia CAI previste per il rilancio del Sentiero Italia CAI in Puglia. Per la prima volta nel Foggiano.
DAL CAI PUGLIESE TUTTE LE INFORMAZIONI SULLE TAPPE NEL FOGGIANO
Sabato 23 e domenica 24 marzo il “Cammina CAI 2019” parla anche foggiano. Per la prima volta, nell’ambito dell’iniziativa che a livello nazionale sta coinvolgendo tutte le Sezioni CAI e le popolazioni attraversate dal Sentiero Italia CAI, sarà percorsa anche la parte relativa alla provincia di Foggia. “La prima tappa – spiega il Presidente del CAI Foggia, Ferdinando Lelario – ha una lunghezza di 23 km, con una percorrenza di nove ore circa; la seconda, in programma domenica, ha una lunghezza di 16 km circa e un tempo di percorrenza di sette ore. L’escursione non presenta particolari difficoltà tecniche e non vi sono tratti esposti. Tuttavia, sia per il dislivello, che per la lunghezza e la tipologia del terreno, richiede a ciascuno dei partecipanti un buona preparazione, impegno fisico, resistenza e senso di responsabilità. Il pullman sarà disponibile sia la sera di sabato 23 marzo da Alberona, per chi volesse rientrate a Foggia, che la mattina di domenica 24 marzo da Foggia, per chi volesse partecipare alla seconda tappa”.
La prima tappa.
Bosco San Cristoforo sui monti Dauni, nelle guide, è definito “un mondo incantato”. Si cammina tra campi incolti o seminati ed uliveti intraprendete sulla Strada provinciale 4, in direzione Monte Sambuco. Avanzando, non potrete sbagliarvi, raggiungerete i lembi di roverella, fino ad addentrarvi completamente nel bosco. Un mondo incantato, ricco di specie faunistiche, soprattutto in primavera, tra gigli rossi e primule. Nel ventre del bosco esiste un albergo-rifugio. Siamo nella valle del Fortore.
Alberona del medievale Palazzo Priorale che fu sede dei Templari resta una torre. Il palazzo era probabilmente dotato di un ospedale, di un carcere, di un’armeria e di una stalla. A inizio del XIV sec. l’ordine dei Templari venne soppresso e l’edificio passò ai Cavalieri di Malta, che ne furono proprietari fino alla soppressione del sistema feudale nel 1806. Il borgo è anche conosciuto anche per le numerose fontane, tra cui spicca la Fontana Muta.
Il ritrovo per i partecipanti è previsto alle ore 6.45 di sabato a Foggia, in Via Martiri di Via Fani (nei pressi del Liceo Scientifico “A. Volta”), con partenza alle ore 7.00 in pullman, destinazione località Avellaneta (Bosco di S. Cristoforo).
La seconda tappa.
La tappa da Alberona a Monte Cornacchia (rifugio CAI Casonetto) (difficoltà E), salendo fino ai 1151 metri del monte Cornacchia (detto il tetto di Puglia), si snoda su un percorso di 16 km. complessivi salendo per 990 metri di dislivello e scendendo per 845.
Un trekking, robusto ma percorribile per chiunque abbia un buon allenamento e desideri immergersi nella bellezza di un ambiente quasi intatto, incontaminato tra borghi a dimensione d’uomo, territorio già scelto per il trekking distintivo della zona, denominato “Di cresta in cresta sui monti Dauni”, attraverso quei sentieri che il Cai ha dedicato a Pier Giorgio Frassati (1901-1925), il giovane alpinista torinese beatificato nel 1990 che “amava la montagna e la sentiva come una cosa grande, un mezzo di elevazione dello spirito, una palestra dove si tempra l’anima e il corpo”.
La cima di Monte Cornacchia è un ben noto punto da cui si può godere un panorama suggestivo. Vi è stato costruito nel 2011 il rifugio CAI dedicato a Frassati (nella foto).
Dalla sommità, la carovana scenderà fino alla sella tra Monte Sidone e Toppo Pescara, là dove si può godere di una splendida natura e di una bellissima vista sul lago Pescara e sul Tavoliere (scorgendo Gargano e golfo di Manfredonia).
Si scende poi fino al lago Pescara, per entrare in un boschetto e percorrere (per poco) il sentiero Frassati e finalmente raggiungere il rifugio Casonetto, primo rifugio CAI in terra pugliese. Meta finale della tappa.
Ricapitoliamo le tappe della staffetta in Puglia:
23 marzo: Bosco S. Cristoforo-Alberona
24 marzo: Alberona-Monte Cornacchia
Per ulteriori informazioni: C.A.I. Foggia (Club Alpino Italiano) c/o Istituto “L. da Vinci” Via G. Imperiale, 50 – 71121 Foggia cell.: 347.1760766 url: www.caifoggia.it