In concomitanza con le tre tappe ufficiali di Cammina Italia Cai 2019, tappe che fanno riferimento al Cai regionale della Liguria, sono previste sul territorio altrettante iniziative stuzzicanti, organizzate dalle sezioni locali e sempre con l’intento di celebrare il rilancio di Sentiero Italia CAI.
Camminare di notte, al plenilunio, per il rilancio Sentiero Italia CAI, ma non solo. Sbaglieremo, ma l’intento delle sezioni liguri sembra pure quello di celebrare l’anniversario (tondo tondo) dell’Uomo sulla Luna, a 50 anni da quel venti luglio 1969, dalle parole di Ruggero Orlando, “dall’emozionante “passeggiata” nel mare della tranquillità, sull’astro argentato”, effettuata da Neil Armstrong e Buzz Aldrin.
Vediamole nel dettaglio
13 Luglio – Alba sul Monte Gottero – organizzata dal CAI della sezione di La Spezia
Accompagnati da Alessandro Bacchioni, Alfredo Gattai e Cristina Maddaluno i partecipanti percorreranno un cammino di circa 23,5 km.
Ci si ritrova a mezzanotte al Palasport spezzino; si parte dieci minuti dopo circa. Per raggiungere Pontremoli e mettersi a camminare su un tratto tutto nuovo di SI dal vecchio attacco dell’Alta Via dei Monti Liguri fino alla Foce dei Tre Confini. Otto km di gradevole saliscendi (300 mt di dislivello). Dalla Foce dei Tre Confini si devia sulla moderna Alta Via dei Monti Liguri e si sale sul Monte Gottero dove si attende l’alba. Meno di 1 Km per 200 mt di dislivello. Una volta vista l’alba e fatta colazione (al sacco) si scende lungo l’Alta Via verso Passo della Cappelletta, fino al bivio con il SI nei pressi del Passo del Lupo. Circa 2,6 km abbassandosi di 300 mt rispetto alla vetta del Gottero. Da qui si imbocca l’SI per tornare indietro fino al Passo dei Due Santi. E’ possibile fare una versione più corta (circa 18 km) tornando indietro dalla vetta del Gottero per la stessa strada fatta all’andata.
14 Luglio – Escursione notturna sui Giovi – CAI sezione di Bolzaneto
Con Ornella Pedemonte del CAI della Sezione di Bolzaneto ecco un giro ad anello (gratuito) con partenza alle ore 17 dal Posto Tappa Alta Via sito al Passo dei Giovi (472 m) – Si prosegue quindi verso il Santuario della Vittoria (591 m) poi al Piano delle Barche (607 m) e si discende in Località Castello per tornare attraverso una sterrata al Santuario della Vittoria e da qui al Posto Tappa alle ore 21 per ristorarsi e gustare prodotti locali.
16 Luglio – Eclisse lunare parziale al rifugio Argentea sul Sentiero Italia – CAI con la sezione Arenzano
E’ Pino Toso del CAI di Arenzano, ad attendere il gruppo al Passo del Faiallo presso il Rifugio Argentea. Tre ore di cammino (gita gratuita) partendo alle cinque del pomeriggio per essere a destinazione un’ora e mezzo dopo. Al rifugio Argentea, si aspetterà il calar della sera con prevista eclisse lunare – alle 20,44, seguito dal buio parziale alle 22,02 e totale alle 23,31. Ritorno con partenza dal rifugio Argentea alle ore 23,45 e arrivo al passo del Faiallo alle 1,00, sempre percorrendo il Sentiero Italia.
16 Luglio – Escursione da “San Bernardo di Mendatica al Monte Saccarello al chiaro di luna” in notturna al Monte Saccarello – CAI sezioni Bordighera, Imperia, Sanremo
A organizzare è Elena Norzi (CAI Imperia – mail elenaimperia@hotmail.it) ma sono ben 4 le sezioni a curare questa proposta e tre a collaborare. La realizzano infatti Imperia, Bordighera, Sanremo,Ventimiglia con cui collaborano Ormea, Garessio e Ceva.
Ci si ritrova a San Bernardo di Mendatica (1264 m) alle 19 e si parte lungo l’Alta Via dei Monti Liguri incontrando Margheria Garlenda (1592m), passo Frontè (2093 m), passo Garlenda (2016 m) fino al rifugio Sanremo (2055 m) in circa 3 ore e mezza e godendo del plenilunio. All’alba, in un’ora si raggiunge il monte Saccarello (2200 m), poi si torna al rifugio per la colazione e successivamente si rientra al punto di partenza.