Il Cai Catanzaro ha organizzato una camminata nella storia della Calabria. Nel 2019 questa sezione ha realizzato molte escursioni lungo le tappe del Sentiero Italia CAI che attraversano il suo territorio. Ha percorso quasi 229 chilometri, compresi tra il Passo della Liminia e Caporosa.

Storia Calabria, Cai Catanzaro, Sentiero Italia CAI

Il 10 novembre è stata la volta del tratto tra Serra San Bruno e Torre Ruggiero. Un’uscita di cinque ore a cui ha partecipato un gruppo di venticinque persone di età compresa tra i trenta e i sessant’anni.

“È stato molto emozionante. Abbiamo goduto di spettacolari colori autunnali e rivissuto la storia grazie ai luoghi incontrati lungo la via”, spiega Marco Garcea del Cai Catanzaro. Luoghi abitati ormai solo dalla loro storia, come l’ex convento di San Basilio Magno, edificato da Basilio Scamardi. Dell’edificio religioso rimane in piedi solo il porticato composto da quattro archi in pietra e mattoni. Altro luogo semiperduto che affiora tra la vegetazione è l’ex convento di Nostra Signora del Carmine dell’ordine monastico agostiniano. Attualmente di quest’ultimo è possibile vedere solo le mura perimetrali e il portale d’ingresso. Distrusse entrambi gli edifici il disastroso terremoto che colpì gran parte della Calabria nel 1783.

Storia della Calabria, Cai Catanzaro, Sentiero Italia CAI

La camminata ha condotto infine a Torre Ruggiero, borgo ricco di splendidi portali e palazzi storici. Come il Palazzo Ravaschieri, con un facciata caratterizzata dalla presenza di numerosi balconi in ferro battuto. Bellissimo anche il Palazzo Martelli, del XIX secolo, con i suoi balconi adornati ed un portale d’ingresso in granito. Degni di nota anche il palazzo Grassi, il palazzo De Leo, il palazzo Gregoraci e l’ottocentesco palazzo municipale “Donna Anna”, recentemente ristrutturato con un cancello in ferro battuto che riporta la figura stilizzata di una torre, simbolo della città. Un vero scrigno della storia calabrese. A pochi passi dal centro il gruppo ha visitato infine il Santuario della Madonna delle Grazie, al cui interno si trova una pregiata statua della Madonna, donata da Vittorio Emanuele II.

Per saperne di più sul Cai Catanzaro visita il loro  sito!