I giovani alpinisti del Cai Cervignano (provincia di Udine) sul Sentiero Italia Cai alla ricerca dei camosci. È successo il 14 e il 15 settembre, durante una escursione di due giorni, intorno al Rifugio Pellarini. La presidente del Cai Cervignano Flavia Valent racconta con orgoglio l’entusiasmo dei bambini: “Erano contentissimi. Siamo partiti alle 14.30 di sabato perché in molti volevano venire, ma alcuni la mattina dovevano andare a scuola. Hanno partecipato in venti. C’era un gruppo di bambini dagli 8 ai 12 anni e un gruppo di adolescenti tra i 13 e i 15 anni. Erano tutti molto emozionati. L’alpinismo giovanile è il nostro futuro e nel nostro caso possiamo dirci soddisfatti del lavoro che stiamo facendo”.
Il primo giorno i ragazzi sono saliti da Cervignano al Rifugio Pellarini, dove hanno pernottato. Il fine era fare gruppo e non ci poteva essere luogo migliore del Sentiero Italia Cai, del cammino che unisce, per realizzare questo scopo. Il giorno dopo è stato percorso il Sentiero Chersi, in forma ridotta per i più piccoli, per un tratto più lungo per i più grandi. Nelle due giornate si sono attraversati anche tratti del Sentiero Italia Cai: “Un cammino che può far crescere le attività in montagna, unendo tratti eterogenei”, commenta Flavia Valent.
I ragazzi hanno vissuto così un bellissimo pezzo delle Alpi Giulie. Boschi che si alternavano a zone rocciose. Ambienti diversi per vivere la montagna in tutte le sue sfaccettature. Poi “l’avventura per cercare i camosci con i più piccoli. Camosci che effettivamente abbiamo incontrato. I bambini man mano che ci avvicinavamo a questi animali e gli chiedevamo di fare silenzio erano sempre più entusiasti. Poi lo stupore una volta giunti vicino a questi incantevoli animali. È stato bellissimo leggere nei loro occhi queste emozioni”