Salta al contenuto
scrivici
  • Facebook
  • Twitter
  • Istagram
  • Youtube
  • Fickr
Sentiero Italia CAI
  • Home
  • Il Sentiero
    • La storia
    • Il progetto
    • Le tappe
    • La mappa
    • Segnalazioni
    • FAQ e Consigli Utili
    • Cammina Italia Cai 2019
      • Calendario
      • Cammina Italia Cai 2019
  • Esplora
  • Punti di accoglienza
  • Area Stampa
    • Ufficio Stampa
    • Rassegna Stampa
Sentiero Italia CAI
Home
|
Appennino Tosco-emiliano
|
Appennino Tosco-emiliano
|
Pagina 2

Tag: Appennino Tosco-emiliano

Appennino Tosco-emiliano, CAI Emilia Romagna, Cai Toscana, Comitato scientifico centrale, Emilia Romagna, Toscana
Il Sentiero dei borghi: San Pellegrino in Alpe

Il Sentiero dei borghi: San Pellegrino in Alpe

25 Giugno 2020di adminNessun commento
Categorie: Emilia Romagna Il Sentiero dei borghi Non categorizzato Toscana

“Una sintesi dell’Appennino Tosco-emiliano, ma direi anche della grande bellezza del paesaggio italiano”. Così risponde Giuliano Cervi, presidente del Comitato scientifico centrale del Cai (leggi anche farfalla Apollo),  quando gli si chiede di raccontare San Pellegrino in Alpe. Un borgo sul Sentiero Italia CAI, diviso a metà dal confine tra Toscana ed Emilia. In particolare il territorio di questa comunità è diviso tra Castiglione di Garfagnana e Frassinoro, rispettivamente in provincia di Lucca e in provincia di Modena. Il borgo è citato per la prima volta in un documento del…

Read More
Appennino Tosco-emiliano, Emilia Romagna, farfalla Apollo, Toscana
Orme sul Sentiero, dieci anni fa il presidente Cervi trovò la farfalla Apollo

Orme sul Sentiero, dieci anni fa il presidente Cervi trovò la farfalla Apollo

11 Giugno 2020di adminNessun commento
Categorie: Emilia Romagna Non categorizzato Orme sul Sentiero

Nel 2010 mentre camminava lungo il Sentiero Italia CAI sull’Appennino Tosco-Emiliano, Giuliano Cervi fece un raro incontro con la farfalla Apollo. Una specie che su questa catena montuosa è ritenuta sempre più a rischio. Il presidente del Comitato scientifico centrale, racconta di essere stato direttamente testimone dell’enorme ricchezza naturalistica che possiamo incontrare lungo il sentiero. All’epoca dell’incontro era presidente del Comitato Scientifico CAI dell’Emilia Romagna. Trovò gli esemplari lungo il tracciato del cammino a breve distanza dal rifugio Cesare Battisti. Un “animale simbolo” “Se dovessi scegliere un animale simbolo per…

Read More
Appennino Tosco-emiliano, Cammina Italia CAI 2019, Sentiero Italia CAI
Escursioni tra le righe, il Cammina Italia sull'Appennino Tosco-emiliano

Escursioni tra le righe, il Cammina Italia sull'Appennino Tosco-emiliano

11 Maggio 2020di adminNessun commento
Categorie: Cammina Italia Cai 2019 Emilia Romagna Escursioni tra le righe News Non categorizzato Toscana

A cavallo tra giugno e luglio dello scorso anno la staffetta del Cammina Italia CAI 2019 percorreva l’Appennino Tosco-emiliano. Il 30 giugno 2019 sul Sentiero Italia CAI è stato il giorno del passaggio di consegne tra toscani e emiliano-romagnoli. Le pagine emiliane del quaderno del Cammina Italia sono fitte di parole. Un corsivo denso. Una foresta di ricordi. Camminare e pensare “In tre da Bologna. Io con la bandiera del Sentiero Italia. Vinicio (Ruggeri, ex presidente Cai Emilia-Romagna) e Alberto (Gerosa) che scendono al passo della Croce Arcana dove ci…

Read More
Appennino Tosco-emiliano, Emilia Romagna, rifugio, rifugio Duca degli Abruzzi, Toscana
Il Punto d'Accoglienza più alto dell'Appennino settentrionale: il Duca degli Abruzzi

Il Punto d'Accoglienza più alto dell'Appennino settentrionale: il Duca degli Abruzzi

6 Febbraio 2020di adminNessun commento
Categorie: Emilia Romagna Non categorizzato Punti Accoglienza Toscana

A 1794 metri sopra il livello del mare si trova il rifugio più alto dell’Appennino settentrionale, ora diventato Punto d’Accoglienza Sentiero Italia CAI: l’imponente e solitario rifugio Duca degli Abruzzi. Siamo sul crinale appenninico che segna il confine tra l’Emilia-Romagna e la Toscana, al quale si può accedere quindi sia dal versante pistoiese sia da quello modenese; qui, dove passa un tratto del Sentiero Italia CAI, si erge il più antico rifugio appenninico. Dalla sua posizione esclusiva domina interamente l’ambiente circostante: Il lago Scaffaiolo, poco più in basso a 1775 m.s.l.m. Il comprensorio del…

Read More

Navigazione articoli

1 2
Sentiero Italia CAI

Sentiero Italia
CAI


Oltre 7000 chilometri di grande bellezza
  • Facebook
  • Twitter
  • Istagram
  • Youtube
  • Fickr

Info&policy

  • Ufficio Stampa
  • Info sui Cookie
  • Tutela della privacy

CAI
Club Alpino Italiano


Via Petrella 19 - 20124 Milano
02 2057231 02 205723201

P.IVA 03654880156

email: infosentieroitalia@cai.it pec: cai@pec.cai.it

segnalazioni sul percorso: segnalazionisicai@cai.it

  • Facebook
  • Twitter
  • Istagram
  • Youtube
  • Fickr
2023 © Club Alpino Italiano - Tutti i diritti riservati. Sentiero Italia Cai è un marchio registrato: clicca qui per le condizioni di utilizzo.
Top

Scrivici

Segnalazione