Altropasso e il Grand tour enogastronomico sul Sentiero Italia CAI La tappa in Aspromonte Un viaggio a piedi tra bergamotto e stoccafisso Dopo la prima tappa in Sicilia, il Grand Tour Enogastronomico sul Sentiero Italia CAI di Irene Pellegrini e Barbara Gizzi risale la penisola e approda in Calabria, alla scoperta del profumo del bergamotto e dei sapori dello stoccafisso. Di seguito il racconto delle protagoniste di questo viaggio a piedi sulle tracce della storia culinaria del nostro Paese lungo il Sentiero Italia CAI. «Nel destro lato è…
Tag: Aspromonte

Orme sul Sentiero: il Falco pecchiaiolo e il ponte della fauna in Calabria
Il Falco pecchiaiolo (Pernis apivorius) è una delle specie più facilmente osservabili della fauna in Calabria, visibile anche lungo il Sentiero Italia CAI nelle tappe dell’Aspromonte. Per la sua posizione, questo parco, striscia di terra e boschi circondata dal Mediterraneo, è un vero e proprio ponte. Una via di passaggio obbligata per gli uccelli che durante la primavera migrano dall’Africa verso l’Europa, per poi ritornare indietro in vista dell’inverno. Tante le specie di rapaci migratori visibili in primavera dalle torrette di avvistamento che si possono incontrare lungo il Sentiero Italia, tra…

Lungo il tratto in cui coincidono Sentiero Italia Cai e Sentiero del Brigante
Il Sentiero Italia Cai utilizza spesso itinerari preesistenti. In Aspromonte per esempio, a partire da Zervò, il Sentiero Italia segue il Sentiero del Brigante, ideato dal GEA, fino alla Limina ed in parte, alle Serre. Ed è proprio lungo questo tratto che domenica il Cai Reggio Calabria ha organizzato un’escursione. Il tratto che gli escursionisti affronteranno la prossima domenica va da Zervò a Prepitò. Si potrà ammirare così una valle primordiale, coperta da boschi lussureggianti. Si parte dal parcheggio del Cai Reggio Calabria alle 7.30. Qui il programma completo della giornata:…

Dopo le Staffette: in Calabria il ripristino della suggestiva tratta da Polsi a San Luca
Aveva diciassette anni, Corrado Alvaro, quando nella sua San Luca scriveva così: “Vanno i fedeli in lunga teoria, uno dietro l’altro, affratellati dallo stesso pensiero. Sembran carovane di gente che abbandonino il loro paese e si trasportino tutto, incluse le loro tradizioni e le cose più care. L’occhio vede confusamente andare un popolo che ha comuni i bisogni e gli intenti, perdersi sotto gli alberi dalle profonde cascate, procedere lentamente per le serpentine delle montagne“. Nella sua opera prima “Polsi nell’arte, nella leggenda e nella storia”, Alvaro descriveva un sentiero…