Siamo nell’Appennino settentrionale e su queste piccole montagne ci si sente improvvisamente proiettati in un altro mondo. Qui dominano il colore verde dei prati e dei boschi, l’azzurro dei laghi e del cielo. Regnano il vento e il silenzio. Chi frequenta l’Appennino sa che queste sono montagne tutt’altro che “minori”. Sono solo più piccole. Ma più piccole non vuole dire meno importanti o ricche di bellezze e sorprese. Ci troviamo a poco più di un’ora dall’autostrada A1, dalla Via Emilia e dalla Via Aurelia, dalle città della Pianura Padana e…
Tag: CAI Emilia Romagna

Il rifugio Mariotti, dopo la riapertura, rilancia: “Vogliamo continuare la stagione anche in autunno inoltrato”
Il sorriso buono di chi, malgrado la brutta primavera 2020, oggi guarda con fiducia al futuro, dopo la riapertura. Marcello Montagna gestore del rifugio Mariotti è sulle sponde del lago Santo Parmense in un video pubblicato sul canale YouTube del Cai. Il suo è un punto accoglienza del Sentiero Italia CAI lungo l’Appennino Tosco-emiliano. Il video è stato inviato da Andrea Greci, scelto da Idea Montagna come autore della guida ufficiale del Sentiero Italia CAI per quanto riguarda l’Appennino Tosco-emiliano. Ci mostra un paesaggio bellissimo. Il gestore si dice “orgoglioso”…

Il Sentiero dei borghi: San Pellegrino in Alpe
“Una sintesi dell’Appennino Tosco-emiliano, ma direi anche della grande bellezza del paesaggio italiano”. Così risponde Giuliano Cervi, presidente del Comitato scientifico centrale del Cai (leggi anche farfalla Apollo), quando gli si chiede di raccontare San Pellegrino in Alpe. Un borgo sul Sentiero Italia CAI, diviso a metà dal confine tra Toscana ed Emilia. In particolare il territorio di questa comunità è diviso tra Castiglione di Garfagnana e Frassinoro, rispettivamente in provincia di Lucca e in provincia di Modena. Il borgo è citato per la prima volta in un documento del…

I giovani alpinisti di Forlì sul Sentiero Italia CAI
7 agosto 2019 – Sabato scorso anche i ragazzi di Forlì si sono incamminati sul Sentiero Italia, tema comune e luogo della Gita Nazionale di Alpinismo Giovanile. La tappa prescelta è stata Balze-Verghereto, sull’Appennino tosco-romagnolo. Un’occasione per scoprire zone di estremo interesse sia storico che naturalistico, poco conosciute anche se molto vicine. Si sono avvicendate le pareti calcarenitiche delle Balze, le sorgenti del Tevere, la Ripa della Moia e i suoi Sassoni, gli ampi spazi dei Barattieri, le spettacolari Marne di Verghereto. Senza dimenticare le ampie faggete e i segni della…