Dopo una giornata in montagna, lungo il Sentiero Italia CAI, cosa c’è di meglio di un piatto caldo di polenta? Un cibo che è tra i più diffusi in Italia ed è tra i più amati nelle zone di montagna. Principe delle serate fredde nei rifugi. La polenta scalda il corpo e rigenera dalle fatiche della giornata. Un cibo povero, che oggi tenta di farsi gourmet. Esiste anche un’associazione nazionale, “polentari d’Italia”, nata nel 1993 a Latina. Polenta, come condirla Sebastiano Arcai, presidente dell’Associazione culturale Polentari d’Italia, è sardo e…
Tag: Cai Lombardia

C’è chi in Lombardia riparte dal Sentiero Italia CAI
“Percorrere il Sentiero Italia CAI nella mia Lombardia, dopo la scorsa primavera, per me è una rinascita a 63 anni. Sono di Nembro, ho visto dal balcone di casa le scene del dolore, dei camion che trasportavano i morti per l’epidemia del Covid-19. Ho deciso allora, per dare un segno di forza, di riscoprire la mia regione martoriata dal virus, attraverso questo sentiero”, Ugo Ghilardi si presenta così. La sua voce è rotta dalla commozione. Eppure, malgrado i brutti ricordi dei mesi passati, vibra di speranza. Un Cammino per andare…

Punti d'Accoglienza: il rifugio Tonolini tra storia e presente green
Nel 1890, l’avvocato Paolo Prudenzini e il suo amico Dante Fadigati stavano salendo la cima del Corno Baitone, nell’attuale parco naturale dell’Adamello; membri del CAI Brescia, le due guide pensavano di essere arrivate in vetta per prime, ma si accorsero di essere state precedute a causa degli oggetti lasciati da una precedente scalata. I due alpinisti decisero di costruire un rifugio per continuare l’esplorazione della zona. Un luogo dove passare la notte e mangiare qualcosa. A 130 anni dalla fondazione, il rifugio Tonolini è un punto di riferimento per i camminatori…

In Lombardia CAI e Carabinieri Forestali insieme sul Sentiero Italia
Il “Cammina Italia Cai 2019” è stato un abbraccio, lungo un sentiero che vuole stringere l’Italia in una rete di incontri e di storie. Una staffetta che ha assaggiato sapori diversi, ha annusato odore di bosco, di cascate e di pascoli tra loro distanti, ascoltato storie raccontate con molti differenti accenti. Si è vestita in modo eterogeneo. Durante la tappa lombarda accanto ai soci Cai in abiti civili c’erano le divise dell’Arma dei Carabinieri Forestali a manifestare la loro adesione al progetto e vicinanza all’opera di tutela del territorio che…