Altropasso e il Grand tour enogastronomico sul Sentiero Italia CAI La tappa in Aspromonte Un viaggio a piedi tra bergamotto e stoccafisso Dopo la prima tappa in Sicilia, il Grand Tour Enogastronomico sul Sentiero Italia CAI di Irene Pellegrini e Barbara Gizzi risale la penisola e approda in Calabria, alla scoperta del profumo del bergamotto e dei sapori dello stoccafisso. Di seguito il racconto delle protagoniste di questo viaggio a piedi sulle tracce della storia culinaria del nostro Paese lungo il Sentiero Italia CAI. «Nel destro lato è…
Tag: cibo

La prima tappa del Grand Tour enogastronomico sul Sentiero Italia Cai: la Sicilia
La prima tappa del Grand Tour enogastronomico sul Sentiero Italia Cai: Altropasso in Sicilia Chi è stato in Sicilia avrà conservato il ricordo di quella terra, non solo negli occhi e nel cuore, ma anche sul palato. I profumi, gli antichi sapori siciliani sono unici e inebrianti, di una bontà commovente per molti golosi del dolce come del salato. Non poteva iniziare meglio, dunque, il Grand Tour Enogastronomico sul Sentiero Italia CAI di Irene Pellegrini e Barbara Gizzi. Le due camminatrici hanno scoperto la storia del vino Marsala, del cous…

Il Sentiero dei Sapori: Il Ciauscolo
Come nel resto dell’Italia centrale, la cultura culinaria della provincia di Macerata è basata sul maiale. La carne di questo animale viene lavorata e trasformata in insaccati. Nelle città di Camerino, Preci e Visso, il prodotto di riferimento è il ciauscolo: un salume spalmabile, morbido e leggermente stagionato. I camminatori del Sentiero Italia Caiche passano da quella parti possono gustare questo prodotto, realizzato seguendo la tradizione ma con un occhio al futuro. In realtà, la produzione è diffusa anche nelle province di Ascoli Piceno e parte dell’anconetano. Un salume è…

Il Sentiero dei Sapori: Il parco nazionale dell'Aspromonte nel piatto
Le tappe calabresi del Sentiero Italia Cai che passano in Aspromonte sono un susseguirsi di saliscendi tra boschi e altipiani. Il territorio del Parco Nazionale presenta bellezze paesaggistiche, borghi antichi e antiche tradizioni e culture. Non mancano le antiche produzioni gastronomiche, presidi slowfood e prodotti agricoli unici e poco conosciuti. In particolare, spiccano: il caciocavallo di Ciminà la produzione del suino nero di Calabria il fagiolo Pappaluni il bergamotto Il caciocavallo di Ciminà Con il termine caciocavallo si può definire un formaggio a pasta filata prodotto da latte vaccino. Si…