“Attendevamo con ansia l’arrivo dell’ozonizzatore del Club alpino italiano. Si tratta di un dispositivo di grande utilità che ci permette di ospitare la nostra clientela, in assoluta sicurezza”, racconta Marina Morandin: la donna gestisce il rifugio Pietro Crosta insieme a suo marito Enrico Sanson. Punto accoglienza del Sentiero Italia Cai, il rifugio Crosta non è solo il luogo di lavoro ma anche l’abitazione della coppia. Infatti, i due, vivendo nella struttura del comune di Varzo, nella provincia del Verbano – Ossola non hanno avuto ritardi nella riapertura della struttura. “La…
Tag: Covid-19

C’è chi in Lombardia riparte dal Sentiero Italia CAI
“Percorrere il Sentiero Italia CAI nella mia Lombardia, dopo la scorsa primavera, per me è una rinascita a 63 anni. Sono di Nembro, ho visto dal balcone di casa le scene del dolore, dei camion che trasportavano i morti per l’epidemia del Covid-19. Ho deciso allora, per dare un segno di forza, di riscoprire la mia regione martoriata dal virus, attraverso questo sentiero”, Ugo Ghilardi si presenta così. La sua voce è rotta dalla commozione. Eppure, malgrado i brutti ricordi dei mesi passati, vibra di speranza. Un Cammino per andare…

I gestori del punto accoglienza Sella al Monviso: «La consegna del kit anti Covid è stata fondamentale»
Tutti i rifugi del Cai stanno ricevendo dal Club alpino italiano un prezioso kit anti Covid, con le strumentazioni necessarie per poter riaprire in sicurezza. In particolare sabato 27 giugno Giacomo Benedetti, Presidente della Commissione Rifugi, ha consegnato simbolicamente il primo kit al Rifugio Quintino Sella al Monviso, Punto accoglienza sul Sentiero Italia CAI e struttura carica di significato per il sodalizio. Una scelta che segna quindi la continuità tra la storia di una associazione nata oltre centocinquant’anni fa, e il suo futuro, ricco di speranza. Nonostante il Covid-19, il…

Sospese le escursioni di gruppo del Cammina Italia CAI 2020 fino a settembre
Pian piano stiamo tornando alla normalità. Dopo i lunghi mesi di Lockdown inizia una fase con meno restrizioni, ma in cui non si può rinunciare a essere attenti. Stiamo ricominciando a riscoprire il rapporto con la natura e la montagna, ma non possiamo ancora farlo in modo collettivo. Fino a settembre il Club alpino italiano ha deciso di sospendere le escursioni di gruppo previste sul Sentiero Italia CAI nell’ambito del Cammina Italia CAI 2020. Una scelta dettata dalla necessità di continuare a combattere la diffusione dell’epidemia del Covid-19.