Villa San Pio X è una casa per ferie che sorge nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Unesco. La struttura si trova in alta Val d’Ega al cospetto dei massicci del Catinaccio e del Latemar, poco distante dal celebre lago di Carezza, una delle dieci meraviglie naturali dell’Italia, chiamato anche “Lago Arcobaleno”. Situata alla base di partenza della seggiovia Paolina che consente di raggiungere le cime del Latemar, è meta di molti turisti ed escursionisti per sciare, ciaspolare e dedicarsi ai momenti di relax. La struttura, punto accoglienza del Sentiero…
Tag: dolomiti

I soci di Montebelluna iniziano l'anno ammirando le Dolomiti innevate
I soci del Club alpino italiano di Montebelluna (provincia di Treviso) hanno iniziato il 2020 sul Sentiero Italia CAI, ammirando il paesaggio delle Dolomiti innevate. L’escursione partita dalla località di Misurina e finita a Monte Piano è stata fatta il 5 gennaio con ciaspole e ramponi da una trentina di soci. Una camminata sulla neve di cinque ore e mezzo, in parte coincidente con un tratto del cammino che unisce l’Italia. Il gruppo che ha partecipato alla giornata è stato variegato, persone dai sedici ai sessant’anni, ai quali si è unito…

Le meraviglie d'Italia sul Sentiero: le Dolomiti
Lungo il Sentiero che unisce il Belpaese è possibile incontrare vere meraviglie d’Italia, come le Dolomiti. Sono diversi i siti Unesco che il Sentiero Italia CAI incontra e che meritano di essere raccontati. Cominciamo dalle montagne “battezzate” dal naturalista francese Deodat De Dolomieu: la prima volta che fu usato su un testo il termine “Dolomiti” si dice sia stato nel 1837 in una guida edita a Londra. Era il 26 giugno 2009, un venerdì. Data importante quella del 26 giugno: per esempio, nel 1963, John F. Kennedy, presidente degli Stati…

Cammina Italia CAI in Veneto: sui sentieri cari a papa Wojtyla
Padola sorge in una piccola conca, e nel Bellunese è l’ultimo paese veneto prima dell’Austria e dell’Alto Adige. In Val Canonica. Vi è posto il museo della Cultura alpina ladina citato da Gilberto De Martin e una stua risalente ai primi anni del XVI secolo. Prende il nome da un torrente che finisce poi nello storico Piave. Padola è un buon luogo da cui partire. Ed è da qui che il Cai Regionale del Veneto ha deciso che partirà – sotto l’egida del Cai Val Comelico il prossimo 14 settembre…