Roberto Ciri è una guida escursionistica Aigae. Allo stesso tempo, con il suo sito web Vienormali.it, si occupa di divulgazione della montagna. Ciri è uno degli autori che stanno percorrendo il Sentiero Italia Cai per realizzare una serie di guide edite dalla casa editrice Idea Montagna. Il suo viaggio in Lombardia, passa anche tra i rifugi e punti accoglienza del Sentiero Italia Cai. All’interno del Parco dello Stelvio “c’è la verdissima valle Zebrù”, la descrive lo stesso Ciri. Qui, nel bel mezzo della valle si trova il rifugio Campo (conclusione…
Tag: escursioni
Punti d'Accoglienza: rifugio Pietro Crosta, la casa nella natura di Enrico e Marina
Dodici anni fa Enrico Sanson e Marina Morandin hanno deciso di lasciare la città per trasferirsi a 1751 metri di altezza, nel rifugio Pietro Crosta. Lontani dalla città ma vicini al Monte Cistella (2880 metri), ai confini del Parco dell’alpe Vegila e alpe Devero. Un territorio che si estende nella provincia del Verbano – Cusio – Ossola e più precisamente nel comune di Varzo. Dal 2007, Enrico e Marina gestiscono il rifugio Pietro Crosta. Nato come un albergo negli anni ‘30, negli anni ‘50 è diventato un edificio del CAI Gallarate. “Si…

Il Sentiero Italia CAI per tutti, online il programma delle escursioni 2020
L’anima di un itinerario escursionistico è data dai suoi frequentatori. Senza escursionisti, un sentiero perderebbe la sua essenza. Per questo motivo gli obiettivi 2020 del Club Alpino italiano sono di promuovere, consentire e facilitare il più possibile a tutti gli appassionati la frequentazione dei 7200 km del Sentiero Italia CAI. Per rendere il percorso un vero servizio alla comunità, oltre al lavoro di ripristino portato avanti da centinaia di volontari, il Club alpino, tramite la sua Commissione centrale escursionismo, lancia l’iniziativa “Cammina Italia Cai 2020”, un lungo calendario di escursioni…

I soci di Montebelluna iniziano l'anno ammirando le Dolomiti innevate
I soci del Club alpino italiano di Montebelluna (provincia di Treviso) hanno iniziato il 2020 sul Sentiero Italia CAI, ammirando il paesaggio delle Dolomiti innevate. L’escursione partita dalla località di Misurina e finita a Monte Piano è stata fatta il 5 gennaio con ciaspole e ramponi da una trentina di soci. Una camminata sulla neve di cinque ore e mezzo, in parte coincidente con un tratto del cammino che unisce l’Italia. Il gruppo che ha partecipato alla giornata è stato variegato, persone dai sedici ai sessant’anni, ai quali si è unito…