Le tappe calabresi del Sentiero Italia Cai che passano in Aspromonte sono un susseguirsi di saliscendi tra boschi e altipiani. Il territorio del Parco Nazionale presenta bellezze paesaggistiche, borghi antichi e antiche tradizioni e culture. Non mancano le antiche produzioni gastronomiche, presidi slowfood e prodotti agricoli unici e poco conosciuti. In particolare, spiccano: il caciocavallo di Ciminà la produzione del suino nero di Calabria il fagiolo Pappaluni il bergamotto Il caciocavallo di Ciminà Con il termine caciocavallo si può definire un formaggio a pasta filata prodotto da latte vaccino. Si…
Tag: gastronomia

Il Sentiero dei sapori: crescentine e borlenghi
Un disco di terracotta che racchiude al suo interno una delle pietanze più celebri e conosciute della tradizione culinaria dell’Emilia-Romagna. La tigella è lo strumento tradizionale con cui si cuoce l’omonimo pane simbolo della cultura gastronomica emiliana. Allo stesso tempo se si visitano quelle zone, ci si potrebbe imbattere nel borlengo. Entrambe rappresentano al meglio la tradizione dell’Appennino tosco-emiliano. Infatti, chi cammina sulle tappe emiliane del Sentiero Italia CAI può gustare crescentine e borlenghi in una delle diverse osterie e ristoranti della zona. Il pane della tradizione Per quanto riguarda la…