Molise, Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria: il vol. 5 delle nuove Guide ufficiali Sentiero Italia CAI È uscito il 27 agosto sullo store online del CAI e in libreria il Volume 5 delle Guide ufficiali Sentiero Italia CAI “Molise, Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria: da Isernia a Bocca Trabaria”. Firmato da Marta Zarelli, Francesco Cappellari e Corrado Gentile, ci porta alla scoperta dell’Appennino centrale: la peculiarità e la varietà del territorio hanno consentito agli autori di descrivere anche due varianti, entrambe parallele alla direttrice principale del Sentiero Italia CAI. La prima…
Tag: Marche

Alla scoperta del Centro Italia, da Isernia a Bocca Trabaria: vol. 5 delle Nuove Guide Sentiero Italia CAI
Chi sono gli autori del quinto volume delle Guide ufficiali Sentiero Italia CAI? Marta Zarelli, Francesco Cappellari e Corrado Gentile. In questo volume raccontano le tappe del Sentiero Italia CAI che, partendo da Isernia e terminando a Bocca Trabaria, attraversano cinque regioni del Centro Italia: Molise, Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria. Abbiamo intervistato due degli autori di questo quinto volume, Corrado e Marta, per farci raccontare dettagli, difficoltà e situazioni vissute durante quest’esperienza di cammino e di scrittura. Ogni autore ha percorso un tratto del Sentiero Italia CAI valutando lo stato dei…

Il geologo Farinelli e il suo video per raccontare una tappa in Appennino
Stefano Farinelli vive a San Sepolcro in provincia di Arezzo, è un amante della montagna e in particolare del suo Appennino. Da anni documenta attività outdoor attraverso reportage e filmati. Negli ultimi mesi ha dedicato diversi video su Youtube ai sentieri e da qualche settimana ha iniziato ad interessarsi del Sentiero Italia CAI. Ne ha già percorso una tappa (Bocca Trabaria – Passo di Viamaggio). Un percorso che regala panorami stupendi, raccontati attraverso bellissime riprese nel suo lavoro. Con lo sguardo qui si spazia tra Umbria, Toscana, Marche e Emilia-Romagna.…

Il Sentiero dei Sapori: Il Ciauscolo
Come nel resto dell’Italia centrale, la cultura culinaria della provincia di Macerata è basata sul maiale. La carne di questo animale viene lavorata e trasformata in insaccati. Nelle città di Camerino, Preci e Visso, il prodotto di riferimento è il ciauscolo: un salume spalmabile, morbido e leggermente stagionato. I camminatori del Sentiero Italia Caiche passano da quella parti possono gustare questo prodotto, realizzato seguendo la tradizione ma con un occhio al futuro. In realtà, la produzione è diffusa anche nelle province di Ascoli Piceno e parte dell’anconetano. Un salume è…