Inaugurazione della prima Capanna TWIN, in collaborazione con il Politecnico di Milano Dove: Passo della Cisa in Berceto (PR) Quando: Sabato 31 Luglio ore 10.30 Sarà presente Irene Priolo, Assessore all’ambiente, difesa del suolo e della costa, protezione civile della Regione Emilia Romagna.
Tag: punto accoglienza

Passo della Cisa, il 31 luglio si inaugura la prima Capanna Twin
Si inaugura il 31 luglio, al Passo della Cisa, la prima Capanna TWIN, una struttura di accoglienza a servizio del turismo lento lungo Sentiero Italia CAI e Via Francigena, realizzata da Politecnico di Milano e Club Alpino Italiano nell’ambito del progetto TWIN – Trekking Walking and cycling for Inclusion. Il progetto è coordinato dal Politecnico di Milano e cofinanziato dal Club Alpino Italiano. Coinvolge una pluralità di attori, ed è stato sviluppato grazie al Polisocial Award 2019, il programma di responsabilità sociale del Politecnico di Milano, che reimpiega in attività di ricerca…

La Casaalpina: punto accoglienza sul Sentiero Italia CAI
La Casaalpina sorge in un luogo ricco di storia e cultura, a Sant’Anna di Valdieri, in provincia di Cuneo. Prova ne sono i dipinti sui muri delle case e i monumenti sparsi nelle piazze del piccolo paesino, che rievocano i soggiorni dei reali di casa Savoia. È facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo di trasporto, ed è attivo un servizio di bus navetta che la collega al Sentiero Italia CAI nel punto tappa Terme di Valdieri, a soli 7 km di distanza. La struttura è una delle tante attività rinate grazie…

Il Punto d'Accoglienza Alta Montagna bio: una storia di rinascita e resistenza
Da Pescasseroli ad Accumoli seguendo il sentiero SI 020. Le 21 tappe (di cui una abruzzese) del tratto laziale del Sentiero Italia CAI (mappa) attraversano il cuore del cratere sismico, lungo le montagne e i borghi colpiti nel 2016 dal terribile terremoto. L’intera tappa ha una lunghezza di 306 km (14.200 m di ascesa e 14.030 m di discesa) e il tempo di cammino stimato è di circa 21 giorni. Il trekking può essere percorso per intero dai camminatori allenati che hanno disponibilità di tempo per vivere a pieno queste magnifiche località…