Lontano dalle località più rinomate, è possibile visitare una Sardegna ricca di storie millenarie, scolpite in borghi affascinanti. È l’isola che è possibile scoprire attraversando il Sentiero Italia CAI. Sono borghi impreziositi anche dall’aver dato i natali a cittadini che nel corso del Novecento hanno contribuito alla crescita dell’Italia, dando lustro a questa isola meravigliosa. È il caso di Ulassai, di cui abbiamo già parlato in un articolo precedente (leggi qui), trasformato dalla grande artista Maria Lai in un vero museo a cielo aperto. Così è anche per Armungia, un…
Tag: Sardegna

Il Sentiero dei Borghi, la piccola “città d’arte” di Ulassai
A 20 chilometri dalla costa orientale della Sardegna, in provincia di Nuoro, esiste una piccola “città d’arte”: Ulassai. Un vero “borgo museo”, come lo definisce Giorgio Argiolas (leggi l’intervista sul lavoro dello scorso anno), responsabile regionale della sentieristica e della cartografia. “È un borgo che merita di essere raccontato”, spiega . “A mio parere può essere considerato tra i più interessanti d’Italia. È una sintesi di ciò che è la Sardegna tra bellezze naturali, storiche e il grande senso di accoglienza degli abitanti”. La comunità, attraversata dal Sentiero Italia CAI,…

Meraviglie d'Italia sul Sentiero: i nuraghi in Sardegna
Il Sentiero Italia CAI attraversa la Sardegna da nord a sud. I camminatori che passano per gli altopiani e i massicci dell’isola, potranno notare una serie di costruzioni coniche di diverse dimensioni. Si tratta dei nuraghi, testimonianza della civiltà nuragica che si è sviluppata in buona parte dell’isola dall’età del bronzo fino al secondo secolo dopo Cristo. E per quanto riguarda la Barbagia fino all’epoca medioevale. La nascita della civiltà nuragica si può determinare intorno all’anno 1800 a.C. Il suo sviluppo è stato favorito dall’introduzione del bronzo. Dalla sua nascita, ci…

Escursioni tra le righe, la staffetta del 2019 sul Sentiero Italia in Sardegna
Il quaderno della staffetta Cammina Italia CAI 2019 è il diario attraverso cui oggi possiamo consegnare alle generazioni future il racconto di un anno straordinario sul Sentiero Italia, iniziato in Sardegna. Il rilancio del Sentiero Italia CAI è passato infatti attraverso questa staffetta che, da inizio marzo a fine settembre 2019, ha percorso tutto il Belpaese dalla Sardegna al Friuli Venezia Giulia. Il diario della staffetta è quindi passato di mano in mano, di Sezione in Sezione, percorrendo tutt’Italia da sud a nord, raccogliendo testimonianze, descrizioni e pensieri dei camminatori di ogni regione.…