Affittacamere L’ Arco dei Sogni sorge nel piccolo borgo del comune di Malvagna (ME), dal quale si può ammirare la Valle dell’Alcantara, il maestoso vulcano dell’Etna e il monte Mojo. La struttura, punto accoglienza lungo il Sentiero Italia CAI, è ubicata all’interno di un palazzo di fine 1600 appartenente ad una nobile famiglia e recentemente ristrutturato. Un ponte tra il desiderio e ciò che esiste davvero, tra spiagge mozzafiato, vulcani maestosi, boschi, montagne e laghi, dove è possibile praticare numerose attività: dal trekking, alle escursioni in MTB, alle passeggiate a cavallo.…
Tag: turismo

Rifugio Motola: escursionismo e tradizioni tra i prodotti a marchio "Parco"
Primo Punto di Accoglienza lungo la tratta campana del Sentiero Italia CAI, il Rifugio Motola sorge nella natura incontaminata del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Albruni, all’interno del territorio del piccolo comune di Sacco (SA). La struttura in pietra fu costruita nel 1950 come caserma della Forestale e, successivamente, abbandonata. La rinascita avvenne solo negli anni 2000 per mano dell’Ente Parco, che realizzò i lavori di restauro e riconsegnò il rifugio al Comune. La struttura, però, fu riaperta al pubblico solo a partire da ottobre 2020, quando…

Villa Fridau, alla scoperta della cultura Walser a Gressoney-Saint-Jean
Villa Fridau sorge nella celebre località di villeggiatura Gressoney-Saint-Jean (AO), lungo la tratta valdostana del Sentiero Italia CAI. La struttura, appartenente alla famiglia da generazioni, è stata costruita tra il 1600 e il 1800 e conserva ancora oggi le caratteristiche tipiche della cultura Walser. Il Punto di Accoglienza offre una decina di appartamenti, una SPA e il ristorante “Mont Néry”, il luogo perfetto per degustare i piatti della tradizione valdostana. Immersa nella natura incontaminata con vista sul Monte Rosa, Villa Fridau rappresenta un punto d’appoggio ideale per gli amanti del…

Agri Travel e Slow Travel Expo, due incontri sul Sentiero Italia CAI accessibile e in bicicletta
Il Sentiero Italia CAI si sta aprendo al turismo accessibile e al cicloescursionismo: sono questi i temi di due su tre appuntamenti on line (a cui si può assistere liberamente sulla piattaforma Zoom), che vedono coinvolto il Club alpino italiano in programma sabato 26 settembre nell’ambito dell’Agri Travel e Slow Travel Expo 2020 di Bergamo, evento che quest’anno sarà interamente virtuale. Accessibilità e due ruote Dalle 10 alle 10:30 si terrà la conferenza “Quando il turismo diventa accessibile. Il caso Sentiero Italia”, che presenterà il progetto di rendere accessibili a…