Il Club alpino italiano ha stretto un accordo con il tour operator digitale Tramundi per proporre dei pacchetti online – con offerte turistiche sostenibili – dedicati alle aree attraversate dal Sentiero Italia Cai.

Il progetto punta alla valorizzazione del sentiero escursionistico di lunga percorrenza del Club alpino italiano, ed in particolare di quei luoghi solitamente meno frequentati dai turisti: dal Sud Italia al Centro-Nord, passando per alcune aree montane meno conosciute, come quelle in Liguria. L’accordo ha portato alla creazione di un catalogo di proposte turistiche disponibile qui. Sui settemila chilometri che attraversano le due grandi dorsali montuose italiane sono tante le bellezze ambientali, culturali e paesaggistiche che un camminatore può incontrare, in cui è possibile un turismo lento, sostenibile e che guarda al futuro di territori non ancora molto noti. L’intesa prevede, inoltre, la possibilità di applicare una serie di sconti: – 10% per ogni Socio Cai e -15% alle Sezioni Cai.
Tramundi è un tour operator digitale che organizza e vende soggiorni di gruppo in Italia e nel mondo ad un pubblico che ha familiarità con la tecnologia e desideroso di un’immersione nei territori da vero local. Il camminatore che affronterà un tratto del Sentiero Italia con Tramundi sarà supportato in tutti gli aspetti dell’esperienza – dal pernottamento alla ristorazione, dalle visite guidate a esperienze ad hoc – per una vera conoscenza del tessuto culturale e sociale del territorio visitato. Punto di forza di Tramundi è la collaborazione diretta con le realtà turistiche locali, che garantisce l’assistenza di fidati professionisti una volta giunti a destinazione, la qualità degli itinerari e un tuffo reale nella cultura del posto.
“Abbiamo scelto Tramundi perché il loro approccio focalizzato sulle realtà locali li accomuna alla visione del Club alpino italiano. L’accordo vuole promuovere uno sviluppo sostenibile, attento alle economie montane e rispettoso delle peculiarità ambientali e culturali“, spiega il vicepresidente del Cai e responsabile del progetto Sentiero Italia Antonio Montani. “Il potenziale turistico delle aree interne del Sentiero Italia Cai è notevole, ma deve essere costruito con attenzione e rispetto, valorizzando il turismo sostenibile. Il digitale, in questo senso, è uno strumento a cui vogliamo ricorrere sempre di più”.

“Il nostro obiettivo è quello di dare a chiunque la possibilità di acquistare un’offerta turistica attraverso la nostra piattaforma e il sito internet”, spiega Alessandro Quintarelli, CEO e co-founder di Tramundi. “Puntiamo ad esperienze personalizzate, possibili grazie alle nostre guide locali: persone in grado di raccontare quelle particolarità che solo un autoctono può conoscere e condividere”.
Per maggiori informazioni visita la pagina della partnership!
About Tramundi – tramundi.it
Fondata nel febbraio 2020 da Alessandro Quintarelli (CEO), Alberto Pirovano (CTO) e Rodolfo Lironi (COO), Tramundi è la travel company digitale creata da viaggiatori per viaggiatori che propone percorsi in tutto il mondo in compagnia di guide locali esperte. Tramundi si rivolge a giovani professionisti appassionati di viaggi e cultura e avvezzi alla tecnologia, proponendo destinazioni ed esperienze autentiche che sarebbe complesso vivere e organizzare in autonomia. Grazie al supporto di guide locali, Tramundi si propone di rendere ogni viaggio memorabile, garantendo assistenza e immersione totale, a contatto con le realtà e le persone del posto.
About CAI – www.cai.it
Il Club Alpino Italiano, fondato da Quintino Sella nel 1863 a Torino, è la più antica e vasta associazione di alpinisti e amanti della montagna in Italia. Conta oltre 320.000 iscritti e come recita l’articolo 1 del suo statuto, “ha per iscopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale”. Il CAI è un’associazione di protezione ambientale riconosciuta; si occupa della diffusione della frequentazione della montagna; dell’organizzazione e della gestione di corsi per le attività alpinistiche, sci-alpinistiche, escursionistiche, speleologiche e naturalistiche; del tracciamento, della realizzazione e della manutenzione di sentieri; della gestione e manutenzione dei 677 rifugi alpini e bivacchi d’alta quota di sua proprietà. Infine, tramite il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), svolge iniziative di prevenzione, vigilanza e soccorso durante le attività in montagna.